Sisu, così la Finlandia insegna al mondo il valore didattico del gioco: di cosa si tratta?
Il Sisu, un mix di coraggio e resilienza, è alla base del successo della scuola finlandese e della strategia geopolitica della nazione.
Il modello finlandese suscita interesse globale, non solo per il suo sistema educativo d'eccellenza, ma anche per la sua capacità di resistere alle pressionioni geopolitiche. Al centro di questo successo c'è il "Sisu", un concetto nazionale che unisce resilienza e determinazione. Questa filosofia, che permea la società fin dalla scuola, spiega l'indipendenza della nazione e il suo approccio unico alla formazione, basato sul gioco e sull'autonomia.
Il metodo educativo: autonomia e natura
L'eccellenza del sistema educativo finlandese, ai vertici delle classifiche PISA, si fonda su principi che valorizzano l'individuo rispetto alla pura competizione accademica. Fino ai 13 anni, gli studenti non ricevono voti numerici, un approccio pedagogico studiato per ridurre l'ansia da prestazione e coltivare la motivazione intrinseca. Il gioco è considerato fondamentale, tanto che il tempo trascorso all'aperto deve obbligatoriamente superare quello passato in aula, indipendentemente dalle rigide condizioni climatiche. Le lezioni durano 45 minuti, seguite da 15 minuti di pausa attiva, e l'autonomia è incoraggiata fin da piccoli, ad esempio nel recarsi a scuola da soli o nel gestire le proprie necessità.
Sisu: il cuore della resilienza finlandese
Questo approccio formativo è l'espressione diretta del "Sisu", un concetto intraducibile che definisce l'identità nazionale, combinando resilienza, forza di volontà e determinazione. Non è semplice coraggio, ma la capacità di perseverare di fronte a sfide estreme, mantenendo un'integrità morale e facendo la cosa giusta anche quando nessuno osserva. Questa filosofia ha radici storiche profonde, forgiate nella sopravvivenza in un territorio artico e nelle minacce geopolitiche costanti, come dimostra la storica Guerra d'Inverno. In quel conflitto, pur in inferiorità numerica contro l'invasione sovietica, la Finlandia riuscì a mantenere l'indipendenza, un evento che incarna perfettamente lo spirito nazionale.
Geopolitica e il ruolo del Sisu oggi
Oggi, il Sisu assume una rilevanza cruciale nel contesto geopolitico, specialmente dopo l'invasione russa dell'Ucraina e la successiva adesione della Finlandia alla NATO nell'aprile 2023. Il Paese, che condivide oltre 1300 chilometri di confine con la Russia, si posiziona ora come un bastione strategico dell'Alleanza Atlantica nel confronto diretto con Mosca. La resilienza finlandese non è solo militare ma anche strategica, come dimostra la loro competenza nelle navi rompighiaccio, essenziali per il controllo delle rotte artiche. Diversi analisti suggeriscono che questa mentalità basata sul Sisu, che unisce preparazione e determinazione, possa rappresentare un modello per l'Europa nell'affrontare le sfide correnti.