Soffocamento in una scuola di Cagliari: bimbo salvato da due insegnanti
Un alunno ha rischiato il soffocamento in mensa a Cagliari, ma la prontezza delle docenti ha evitato la tragedia.
Un episodio di soffocamento a scuola si è concluso positivamente grazie alla preparazione di due insegnanti. Un alunno della primaria "Manzoni", in provincia di Cagliari, ha rischiato la vita in mensa. Il tempestivo intervento delle docenti, che hanno applicato una manovra di disostruzione, ha permesso al bambino di tornare a respirare.
L'emergenza alla scuola primaria "Manzoni"
L'incidente è avvenuto durante il consueto orario della mensa scolastica presso l'istituto "Manzoni", situato in provincia di Cagliari, coinvolgendo un alunno di quinta elementare che ha iniziato a mostrare segni evidenti di soffocamento improvviso. Secondo quanto riportato ufficialmente dall'amministrazione comunale, la causa dell'ostruzione è stata un boccone di pane ingerito dal bambino, che ha bloccato istantaneamente le vie respiratorie, creando una situazione di estremo pericolo per la sua vita. La rapidità dell'evento ha richiesto una risposta immediata da parte del personale presente, trasformando un momento di routine in una situazione di crisi che necessitava di competenze specifiche di primo soccorso.
L'intervento decisivo e la reazione della comunità
In questo contesto critico, due insegnanti, identificate con i nomi di Marisa e Laura, hanno dimostrato una preparazione eccezionale, intervenendo senza esitazione per salvare la vita del piccolo studente applicando la corretta manovra di disostruzione. La notizia è stata resa nota dalla sindaca Francesca Fadda, che ha voluto sottolineare la professionalità delle docenti e la gestione efficace dell'emergenza, evidenziando come l'istituto scolastico abbia saputo rispondere in modo esemplare alla crisi. La prima cittadina ha specificato che la diffusione dell'accaduto è avvenuta su esplicita richiesta dei genitori dell'alunno, i quali hanno espresso profonda gratitudine e il desiderio che l'operato delle insegnanti fosse pubblicamente riconosciuto per la gestione dell'emergenza.
Soffocamento: la tecnica di disostruzione secondo l'ISS
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) definisce la manovra di Heimlich come la procedura standard di primo soccorso per persone coscienti con ostruzione completa delle vie aeree, una tecnica che si è rivelata decisiva nel caso della scuola "Manzoni". La procedura ufficiale prevede l'alternanza di cinque vigorosi colpi alla schiena, sferrati tra le scapole con il palmo della mano, e cinque spinte sul diaframma (compressioni addominali), eseguite posizionando le mani tra sterno e ombelico. Questo movimento combinato spinge con forza il diaframma verso l'alto, generando una pressione interna sufficiente a provocare una sorta di tosse artificiale, con l'obiettivo di espellere meccanicamente l'ostruzione e ripristinare la respirazione.