Soprannumerari e utilizzazioni: si può scegliere una scuola diversa?

I docenti soprannumerari possono chiedere utilizzazione anche in scuole diverse da quella di ex titolarità, ma con limiti e precedenze specifiche

02 giugno 2025 17:51
Soprannumerari e utilizzazioni: si può scegliere una scuola diversa? - Mobilità spostamenti in treno
Mobilità spostamenti in treno
Condividi

I docenti soprannumerari trasferiti d’ufficio o con domanda condizionata possono presentare richiesta di utilizzazione per l’a.s. 2025/26. In alcuni casi è possibile chiedere anche una scuola diversa da quella di ex titolarità, ma solo nel rispetto delle priorità stabilite dal contratto vigente

Soprannumerari e diritto all’utilizzazione

Il docente soprannumerario che ha perso la titolarità nella scuola di servizio può presentare domanda di utilizzazione. Se non ottiene una sede tramite trasferimento, può essere utilizzato anche d’ufficio. In questo caso, non ha vincoli nella scelta delle preferenze e può indicare qualsiasi scuola della provincia, anche diversa da quella di ex titolarità. Il diritto all’utilizzazione si applica sia se il docente risulta ancora in esubero, sia se è stato assegnato d’ufficio o con domanda condizionata a una nuova sede.

Richiesta per scuola diversa: limiti e precedenze

Quando il docente è stato trasferito con domanda condizionata o d’ufficio in una nuova scuola, la richiesta di utilizzazione è subordinata alla priorità per la sede di ex titolarità. La prima preferenza deve obbligatoriamente essere quella della scuola dove ha perso il posto. Solo successivamente è possibile indicare altre scuole. In caso si desiderino istituti situati in altri comuni, è necessario inserire prima la preferenza sintetica per il comune della ex titolarità, pena l’annullamento delle altre preferenze. In questi casi, il docente ha diritto alla precedenza ex art. 8/1, punto II del CCNI 2019/22.

Chi può presentare domanda di utilizzazione

La domanda di utilizzazione può essere presentata da tutti i docenti senza sede definitiva a seguito dei movimenti, da coloro in esubero provinciale, da soprannumerari trasferiti a domanda condizionata o d’ufficio, da reintegrati nei ruoli fuori termine, da docenti part-time rimasti senza posto nella scuola precedente e da coloro che desiderano cambiare posto o ordine di scuola se in esubero o se in possesso di titoli idonei. Anche i docenti specializzati su sostegno possono richiedere utilizzazione in base al loro profilo, come pure i docenti con titoli linguistici, musicali, o idoneità all’insegnamento in contesti specifici (carceri, ospedali, CPIA).

Soprannumerari: normativa di riferimento e aggiornamenti attesi

Tutte le condizioni descritte si basano sulle disposizioni del CCNI 2019/22, ancora in vigore. Tuttavia, il contratto deve essere rinnovato per il triennio 2025/28, e potrebbero essere introdotte modifiche che impattano sull’utilizzazione dei docenti soprannumerari. Si raccomanda pertanto di consultare costantemente gli aggiornamenti ufficiali per conferme e novità, soprattutto in vista dell’apertura delle domande per l’a.s. 2025/26.