Sostegno primaria: non basta una laurea in Psicologia e 3 anni di servizio

Senza il titolo di accesso per la primaria, tre anni sul sostegno e laurea in Psicologia non bastano per accedere al percorso INDIRE. Serve abilitazione.

14 maggio 2025 18:35
Sostegno primaria: non basta una laurea in Psicologia e 3 anni di servizio - Educatori professionali
Educatori professionali
Condividi

Non basta aver insegnato tre anni sul sostegno alla primaria con una laurea in Psicologia per accedere al percorso di specializzazione INDIRE. Il requisito imprescindibile è il possesso di un titolo valido per l'insegnamento nello stesso grado scolastico per cui si richiede la specializzazione. Chiarimenti utili per chi aspira al ruolo.

Titoli di studio e accesso al sostegno: i requisiti sono stringenti

Per accedere al percorso di specializzazione per il sostegno nella scuola primaria, non è sufficiente aver prestato servizio per tre anni, anche se continuativi e svolti sul sostegno. Il requisito fondamentale rimane il possesso di un titolo di studio valido per l'insegnamento nello specifico grado scolastico. Questo è quanto chiarito rispetto al caso di chi è in possesso di una laurea in Psicologia e ha insegnato sul sostegno nella scuola primaria per tre anni. La normativa stabilisce che il requisito dei tre anni di servizio deve essere accompagnato dal titolo di accesso all’insegnamento, e nel caso della scuola primaria, la laurea in Psicologia non è titolo abilitante.

Laurea in Psicologia: valida per altri ordini di scuola, ma non per la primaria

La laurea in Psicologia consente l'accesso solo per la scuola secondaria, non per la primaria o per l'infanzia. Chi è in possesso di questa laurea e ha maturato esperienza sul sostegno nella scuola primaria, non può accedere alla specializzazione per il sostegno nella primaria attraverso il percorso riservato ai triennalisti. Questo limite si basa sull’articolo 18 del DM 75/2025, che richiede espressamente il possesso di un titolo valido per l’insegnamento nel grado di scuola per cui si chiede la specializzazione. Il servizio, da solo, non è sufficiente a sanare l’assenza del titolo abilitante.

Tre anni di servizio di sostegno non bastano senza il titolo di insegnamento

Il servizio su posto di sostegno nella primaria per tre anni, pur essendo utile come esperienza formativa e requisito richiesto dal DM 75/2025, non costituisce elemento autonomo di accesso alla specializzazione se non accompagnato dal titolo di studio richiesto per l'insegnamento in quel grado. In questo senso, chi non ha la laurea in Scienze della formazione primaria o titolo equipollente, resta escluso dal percorso INDIRE. Si tratta di una precisazione fondamentale per evitare interpretazioni errate e richieste che verrebbero inevitabilmente rigettate.

Chiarezza normativa per evitare illusioni e percorsi sbagliati

Il caso della laurea in Psicologia e tre anni di servizio nella primaria è emblematico di una situazione diffusa in cui molti docenti, impiegati da anni su posti di sostegno, credono di poter accedere alla specializzazione anche in assenza del titolo di accesso all’insegnamento. Tuttavia, la normativa resta chiara: senza il titolo specifico per il grado scolastico richiesto, non è possibile accedere. È quindi essenziale, prima di avviare qualsiasi percorso o candidatura, verificare con attenzione la propria posizione titolativa, anche per evitare attese infondate o esclusioni inevitabili.