Sostegno, via libera ai percorsi ridotti per i docenti triennalisti
Grazie alla Legge 106/2024, i docenti triennalisti del sostegno accedono a percorsi ridotti da 40 CFU, valorizzando l’esperienza maturata sul campo.


Una nuova opportunità per i docenti con almeno tre anni di servizio sul sostegno: grazie alla Legge 106/2024, la loro esperienza viene valorizzata con percorsi di specializzazione più brevi, da 40 CFU. Le università si stanno già organizzando per accogliere la nuova normativa, in attesa dell'ok ministeriale.
Riconoscimento dell’esperienza sul campo
Con la Legge 106/2024, i docenti che hanno lavorato almeno tre anni sul sostegno nello stesso grado scolastico negli ultimi cinque anni possono accedere a percorsi abilitanti semplificati. I corsi, ridotti da 60 a 40 CFU, sono pensati per valorizzare l’esperienza maturata direttamente in classe.
Chi sono i triennalisti
Sono considerati triennalisti gli insegnanti che, anche senza specializzazione, hanno prestato servizio per almeno 36 mesi su posto di sostegno, anche in modo non continuativo, in un singolo grado scolastico. Il requisito essenziale, oltre all’esperienza, è il possesso di un titolo abilitante o valido per l’insegnamento in quel grado.
Università già operative
Alcuni atenei, hanno già strutturato i nuovi corsi da 40 CFU, anticipando la normativa. L’obiettivo è formare in modo mirato professionisti già attivi, integrando pratica e teoria per rispondere meglio alle esigenze degli alunni con disabilità.