Spesa per istruzione: famiglie italiane sotto lo 0,6% del bilancio
La spesa per l’istruzione in Italia resta bassa: solo lo 0,6% del bilancio familiare, con forti differenze tra Nord e Sud.


Quanto pesa l’istruzione nel bilancio delle famiglie italiane? I dati ISTAT 2023 mostrano una spesa minima, pari a meno dello 0,6% del totale mensile. Differenze territoriali e capacità di reddito influenzano l’investimento educativo, con cifre molto diverse tra Nord e Sud.
Un investimento marginale nel bilancio familiare
Le famiglie italiane hanno speso in media 15,87 euro al mese per l’istruzione, a fronte di una spesa complessiva di 2.728 euro. Questo significa che solo lo 0,6% del bilancio familiare è destinato all’educazione, una cifra tra le più basse tra le voci di spesa domestiche. Alimentazione, abitazione, salute e intrattenimento risultano tutte prioritarie. La spesa educativa resta quindi una componente marginale, segnale di una bassa propensione all’investimento nel capitale umano.
Un aumento lieve ma stabile
Rispetto al 2022, la spesa per l’istruzione è cresciuta del 3,3%, passando da 15,37 a 15,87 euro mensili. Tuttavia, l’aumento riflette soprattutto l’inflazione e il rincaro generale dei servizi, più che una maggiore attenzione alla formazione. L’investimento educativo delle famiglie resta stabile, senza variazioni strutturali. Questo dato suggerisce una certa inerzia culturale: la scuola continua a essere percepita come un costo più che come un’opportunità di crescita.
Differenze territoriali e sociali
Il divario tra Nord e Sud è netto. Nel Nord-ovest, la spesa media mensile per l’istruzione è di 20,54 euro, mentre nelle Isole si ferma a 10,46 euro. Al Centro la cifra è di 16,42 euro, al Sud 11,34. La correlazione tra reddito medio, capacità di spesa e investimento educativo è evidente: dove i redditi sono più alti, si spende di più per la formazione. Le famiglie con figli in età scolare o universitaria risultano le più coinvolte, anche se i dati non includono libri, trasporti o materiali didattici, conteggiati altrove.