Spezzone orario e punteggio maturato: cosa c'è da sapere

Tutto sullo spezzone orario a scuola: come funziona, le ore minime e massime, l'assegnazione tramite GPS e le regole per il completamento dell'orario.

29 luglio 2025 16:45
Spezzone orario e punteggio maturato: cosa c'è da sapere - Part-Time
Part-Time
Condividi

Lo spezzone orario rappresenta un'opportunità strategica per entrare nel mondo della scuola con un contratto part-time. Ma quali sono le regole sulle ore minime e massime, le modalità di assegnazione tramite GPS e Dirigenti Scolastici e le possibilità di completamento orario per le supplenze? Cerchiamo di fare chiarezza.

Cosa si intende per spezzone orario

Lo spezzone orario è a tutti gli effetti un contratto part-time che prevede un numero di ore di insegnamento inferiore a quello di una cattedra intera. Mentre una cattedra completa richiede 25 ore settimanali per la scuola dell'infanzia, 22 per la primaria e 18 per la secondaria, lo spezzone si basa su un monte ore ridotto. Di conseguenza, anche la retribuzione è proporzionata alle ore di servizio prestate. Tuttavia, un vantaggio fondamentale è che il punteggio maturato ai fini delle graduatorie resta invariato, equiparato a quello di un servizio svolto su cattedra completa, rendendolo un'opzione molto valida per la progressione di carriera.

Modalità di assegnazione degli spezzoni

L'assegnazione degli spezzoni orari segue due percorsi distinti a seconda del numero di ore. Gli spezzoni con un orario superiore a 6 ore vengono conferiti tramite lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Durante la compilazione della domanda, gli aspiranti docenti possono indicare la loro preferenza per uno spezzone, con un minimo di 7 ore. Gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore, invece, sono gestiti direttamente dai Dirigenti Scolastici. Questi incarichi vengono offerti prioritariamente al personale già in servizio nell'istituto che ha diritto al completamento di orario, e solo in subordine ad altri docenti, fino a un massimo di 24 ore settimanali.

Completamento orario e preferenze

Un docente titolare di uno spezzone può richiedere il completamento orario per raggiungere il monte ore di una cattedra piena. È possibile cumulare ore anche da diverse classi di concorso, a patto che il servizio si svolga in un massimo di tre istituti scolastici situati in non più di due comuni diversi, nel rispetto del criterio di facile raggiungibilità. Durante la presentazione delle preferenze per le GPS, il candidato può specificare la disponibilità al completamento, indicando se desidera completare all'interno della stessa scuola, comune, distretto o provincia. Il sistema informatico analizzerà tali preferenze per assegnare la combinazione più idonea, senza superare il limite di 24 ore settimanali per le ore aggiuntive.

In sintesi

Lo spezzone orario costituisce una forma contrattuale flessibile e strategica per le supplenze nel sistema scolastico. L'assegnazione dipende dal numero di ore (GPS o Dirigente Scolastico), ma l'incarico garantisce sempre il punteggio pieno ai fini delle graduatorie, configurandosi come un eccellente punto di partenza per la carriera di insegnante.