Stipendi laureati: quali università offrono di più

Stipendi laureati in Italia: differenze tra Nord e Sud, atenei più vantaggiosi e aree di studio che garantiscono retribuzioni più alte.

16 agosto 2025 22:22
Stipendi laureati: quali università offrono di più - Stipendi laureati
Stipendi laureati
Condividi

Gli stipendi laureati in Italia sono in media più alti del 38,8% rispetto a chi non ha un titolo universitario. Il divario cresce con l’esperienza e dipende anche dall’ateneo, dall’area di studio e dalla regione in cui si inizia la carriera.

Stipendi laureati: differenze retributive

Secondo il JP Salary Outlook 2025 dell’Osservatorio JobPricing, il vantaggio medio di un laureato è di circa 12.000 euro lordi annui. Il gap aumenta con l’età: tra i 45 e i 54 anni la differenza supera il 50%. Ma non conta solo il titolo: la scelta dell’ateneo e dell’area disciplinare influenza notevolmente il futuro professionale. Corsi STEM, economico-finanziari e manageriali risultano i più redditizi, mentre le università con solide reti aziendali favoriscono l’accesso a settori come finanza, consulenza e ICT.

Stipendi laureati: la classifica degli atenei più remunerativi

L’University Report JobPricing 2024 mostra che i laureati tra i 25 e i 34 anni provenienti da Politecnici (Milano, Torino, Bari) e atenei privati come Bocconi, LIUC e IULM registrano le RAL più elevate. Questi istituti garantiscono in media stipendi iniziali più alti e un accesso facilitato al mercato del lavoro. Le differenze territoriali restano significative: la RAL media al Nord è di 43.484 euro, al Centro di 41.731 euro e al Sud di 39.854 euro. Il divario resta intorno ai 3.500 euro annui, ma il Sud mostra segnali di recupero.

Atenei con stipendi dei laureati più alti in Italia

Ateneo / UniversitàFascia età 25-34 anniRetribuzione annua lorda (RAL)Keyword correlatePolitecnico di MilanoGiovani laureatiAlta RALstipendi laureati Milano, laurea ingegneriaPolitecnico di TorinoGiovani laureatiAlta RALstipendi laureati Torino, università ingegneriaPolitecnico di BariGiovani laureatiMedio-alta RALstipendi laureati Sud, ingegneria BariUniversità Bocconi (Milano)Giovani laureatiTra le più alte in Italiastipendi Bocconi, laurea economia MilanoLIUC – Università CattaneoGiovani laureatiAlta RALstipendi laureati LIUC, economia VareseIULM – MilanoGiovani laureatiMedio-alta RALstipendi laureati IULM, università comunicazione

Il mercato del lavoro nel 2025

Secondo lo studio, la RAL media nazionale è pari a 31.856 euro. Inoltre, il gender pay gap rimane evidente con un divario del 7,2% a favore degli uomini. Non a caso, il settore più remunerativo è quello dei servizi finanziari, mentre circa l’80% dei lavoratori percepisce meno di 35.000 euro lordi annui. In conclusione, il titolo universitario appare ancora una scelta strategica per migliorare prospettive e reddito.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail