Stipendi scuola, le prospettive: aumenti fino al 2027 per docenti e Ata [Infografica]

Nuovi incrementi per gli stipendi scuola: ecco le cifre previste nel dettaglio per professori, ricercatori e personale amministrativo

26 novembre 2025 08:00
Stipendi scuola, le prospettive: aumenti fino al 2027 per docenti e Ata [Infografica] - Arretrati Stipendio
Arretrati Stipendio
Condividi

Il comparto dell'Istruzione si prepara a una nuova fase di adeguamenti economici. Dopo la recente firma per il triennio precedente, gli stipendi scuola sono destinati a crescere ulteriormente tra il 2025 e il 2027. L'obiettivo primario è il recupero del potere d'acquisto eroso dall'inflazione negli ultimi anni. Le proiezioni indicano incrementi complessivi che, sommando i due rinnovi contrattuali ravvicinati, potranno arrivare fino a 470 euro lordi mensili per le categorie più qualificate del settore Ricerca, segnando un passaggio fondamentale per la valorizzazione del personale.

Aumenti stipendi scuola e continuità

La strategia messa in campo dal governo punta decisamente sulla continuità contrattuale per proteggere gli stipendi scuola dalla svalutazione monetaria. Grazie alle risorse ingenti stanziate nell'ultima legge di Bilancio, i rinnovi potranno essere siglati in tempi molto più rapidi rispetto alle lunghe attese del passato. Per il triennio 2025-2027, l'incremento stimato si attesta sul 5,4%, garantendo una crescita della busta paga per tutto il personale scolastico. Si prevedono circa 135 euro lordi mensili aggiuntivi che, sommati ai precedenti adeguamenti, offrono un sostegno concreto contro il carovita e mirano al recupero della stabilità economica dei lavoratori.

Infografica stipendi
Infografica stipendi

Dettagli per docenti e personale

Analizzando le cifre nel dettaglio, i docenti beneficeranno di un trattamento economico specificamente migliorativo. Il nuovo accordo porterà agli insegnanti circa 142 euro mensili aggiuntivi che, sommati a quelli del precedente contratto, permettono di sfiorare i 300 euro totali di aumento. Per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (Ata), l'incremento previsto sarà invece di 104 euro lordi, determinando un cumulo complessivo superiore ai 200 euro. Tali misure risultano essenziali per valorizzare le diverse figure professionali del comparto, sostenendo concretamente chi lavora ogni giorno per garantire il funzionamento della macchina scolastica italiana.

Incrementi per università e ricerca

Il piano di rivalutazione retributiva coinvolge anche il mondo accademico con importi decisamente rilevanti. Nel settore Afam gli aumenti toccheranno i 165 euro mensili, mentre nelle Università le elevate professionalità riceveranno fino a 225 euro aggiuntivi nel nuovo triennio. Anche il comparto Ricerca vedrà adeguamenti sostanziali: per tecnici e ricercatori è previsto un rialzo di 229 euro mensili. Si delinea così un recupero salariale strutturale, con picchi che raggiungono i 470 euro complessivi per alcune categorie tecniche, segnando un passo avanti decisivo per il rilancio dell'intero settore della conoscenza e dell'innovazione in Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail