Supplenze docenti 2025/26: le indiscrezioni sulle date delle assegnazioni dell'algoritmo

Le date per l'assegnazione delle supplenze docenti 2025/26 da GaE e GPS. Informazioni sulla fase zero per il sostegno e sul primo turno dell'algoritmo.

22 agosto 2025 20:41
Supplenze docenti 2025/26: le indiscrezioni sulle date delle assegnazioni dell'algoritmo - Supplenze 2025-2026
Supplenze 2025-2026
Condividi

L'assegnazione delle supplenze docenti da GaE e GPS per l'anno scolastico 2025/26 è imminente. Sebbene il Ministero non abbia fissato un calendario nazionale, gli Uffici Scolastici Provinciali si stanno organizzando per concludere il primo turno di nomine entro il 31 agosto, così da garantire la presa di servizio dei docenti per l'inizio delle lezioni, fissato per il 1° settembre.

La fase zero: priorità alla continuità sul sostegno

Prima dell’avvio del sistema informatizzato per le nomine, si svolge una procedura preliminare definita "fase zero". Questo passaggio è cruciale per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità e prevede la riconferma del docente di sostegno a tempo determinato che ha già prestato servizio nella stessa scuola l'anno precedente, secondo le condizioni previste dalla normativa vigente. Le operazioni di questa fase preliminare dell'algoritmo dovrebbero verosimilmente essere avviate tra lunedì 24 e martedì 25 agosto, subito dopo la conclusione delle procedure di assegnazione provvisoria e utilizzazione per il personale di ruolo.

Il primo turno di nomine da GaE e GPS

Una volta terminata la fase dedicata alle riconferme sul sostegno, gli Uffici Scolastici possono procedere con il primo turno di nomine attraverso l'algoritmo. Questo processo assegnerà le cattedre annuali (31 agosto) e fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) attingendo dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). L'obiettivo primario è quello di assicurare la copertura dei posti vacanti e disponibili in tempo utile per la presa di servizio fissata per lunedì 1° settembre, garantendo così un avvio regolare dell'anno scolastico.

Tempistiche e scadenze da monitorare

Per avere un'indicazione più precisa sull'avvio dell'algoritmo in ciascuna provincia, è utile monitorare le comunicazioni degli Uffici Scolastici territoriali. Molti di questi hanno infatti indicato una data ultima, spesso intorno al 25 agosto, entro cui gli aspiranti possono ritirare la propria domanda di partecipazione. Sebbene non sia una data prescrittiva, segnala che il turno di nomina non avverrà prima di tale scadenza. L' assegnazione supplenze per l'anno scolastico 2025/26 si baserà sulle preferenze espresse e sulla posizione nelle graduatorie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail