Supplenze dopo il 30 aprile: quando si mantiene la cattedra fino al termine delle attività didattiche [chiarimenti]
Supplenze oltre il 30 aprile: il supplente mantiene l'incarico fino alla fine delle attività didattiche. Le regole sulla continuità didattica e sulle assenze.

![Supplenze dopo il 30 aprile: quando si mantiene la cattedra fino al termine delle attività didattiche [chiarimenti] - Rientro in classe con molti supplenti in cattedra](https://cdn10.webmaster360.it/2025/04/covers/ayjW9xTEw7MLqr6IhYVLT3mnjLz97cFxWPty488f.jpg)
La gestione delle supplenze dopo il 30 aprile richiede particolare attenzione. Non sempre, infatti, il rientro del docente titolare implica l'immediata revoca dell'incarico del supplente. In alcuni casi, la normativa vigente tutela la continuità didattica, consentendo al supplente di proseguire fino al termine dell'anno scolastico. Analizziamo questi casi.
Supplenze dopo il 30 aprile: le condizioni per la proroga del supplente
In base all'articolo 37 del CCNL Scuola 2006/2009, il supplente può mantenere l'incarico oltre il 30 aprile se il docente titolare è stato assente in modo continuativo per:
- 150 giorni nelle classi non terminali;
- 90 giorni nelle classi terminali.
Se queste condizioni sono rispettate, il supplente continua a operare fino al termine delle lezioni, partecipando regolarmente a scrutini e valutazioni finali.
Modalità di calcolo dei giorni di assenza
Il computo dei giorni di assenza parte dalla data di rientro del docente titolare, che deve avvenire successivamente al 30 aprile. Ad esempio, se il rientro avviene il 10 maggio, si devono contare a ritroso i giorni di assenza, considerando anche le sospensioni delle lezioni (come le vacanze di Natale e Pasqua), purché il titolare non sia rientrato nemmeno per brevi periodi. Solo in questo modo si può raggiungere il numero di giorni richiesti per la proroga.
Compiti del docente titolare in caso di continuità del supplente
Se il docente titolare rientra dopo il 30 aprile senza aver raggiunto i 150 o 90 giorni di assenza, riprende regolarmente il proprio posto. Diversamente, se il supplente ha diritto a mantenere l'incarico, il titolare viene assegnato ad altre mansioni, come:
- Supplenze interne;
- Interventi didattici ed educativi integrativi;
- Attività funzionali al buon funzionamento dell'istituto scolastico.