Supplenze GPS 2025/26: in calo i posti disponibili per i docenti precari
Le assunzioni da concorso PNRR riducono le cattedre per le supplenze GPS 2025/2026. Analisi della situazione e delle prospettive per i docenti precari.


Le prossime supplenze da GPS per il 2025 e 2026 vedranno una forte riduzione di posti disponibili. Le numerose assunzioni dai concorsi PNRR e le nuove norme sul reclutamento mirano a contrastare la precarietà, ma con effetti diversi sul territorio nazionale.
Meno posti disponibili per le supplenze da Gps
Le procedure concorsuali accelerate, legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono destinate a cambiare il volto del reclutamento scolastico. Con il PNRR 1 concluso e il PNRR 2 in dirittura d'arrivo, si prevede un'ondata di immissioni in ruolo. Questo processo ridurrà significativamente la disponibilità di cattedre per le supplenze annuali assegnate tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), impattando sul futuro di molti docenti precari.
Le nuove regole sul reclutamento
A incidere sulla disponibilità di cattedre non ci sono solo i concorsi. La recente normativa, nota come decreto scuola, ha introdotto l'integrazione al 30% degli idonei nelle graduatorie concorsuali, aumentando ulteriormente le assunzioni a tempo indeterminato. L'obiettivo dichiarato è quello di porre un freno al fenomeno della "supplentite", stabilizzando l'organico e garantendo maggiore continuità didattica agli studenti, a discapito degli incarichi a tempo determinato.
Uno scenario a macchia di leopardo
L'impatto delle nuove misure non sarà uniforme su tutto il territorio nazionale. Come spesso accade nel sistema scolastico italiano, la situazione varierà notevolmente da provincia a provincia. Nelle aree del Nord, dove la carenza di docenti è più accentuata, potrebbero comunque rimanere opportunità per i supplenti. Al Sud, invece, la riduzione dei posti vacanti potrebbe essere molto più marcata, rendendo l'assegnazione di una supplenza da GPS un traguardo sempre più difficile.
Supplenze da GPS: le prospettive future per i docenti precari
Guardando al 2026, lo scenario per i precari si prospetta ancora più complesso. Con l'entrata a regime delle assunzioni dal PNRR 3 e la possibile introduzione di un doppio canale di reclutamento, attualmente in discussione, le cattedre disponibili per le supplenze potrebbero ridursi drasticamente. Questa evoluzione, sebbene positiva per la stabilità del sistema, rappresenta una sfida significativa per chi da anni vive una condizione di precariato cronico nella scuola.