Supplenze scuola 2025/26: ecco la guida FLC CGIL per il personale precario

Guida completa alle supplenze per docenti e ATA nell'anno scolastico 2025/2026. Informazioni su contratti, diritti e doveri del personale precario.

24 agosto 2025 08:00
Supplenze scuola 2025/26: ecco la guida FLC CGIL per il personale precario - FLC CGIL
FLC CGIL
Condividi

Il sindacato FLC CGIL ha predisposto una pratica guida per tutto il personale precario della scuola. L'opuscolo telematico offre una panoramica completa sulle supplenze per l'anno scolastico 2025/2026, rivolgendosi a docenti, educatori e personale ATA. Vengono analizzate le normative sui contratti a tempo determinato e i diritti sanciti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) vigente.

Il contratto a tempo determinato

L'assunzione tramite un contratto a tempo determinato rappresenta la modalità di ingresso più comune per il personale precario nel mondo della scuola. Per l’anno scolastico 2025/2026, è fondamentale conoscere la normativa che regola questi rapporti di lavoro. Le supplenze possono essere annuali, fino al termine delle attività didattiche o brevi e saltuarie, a seconda della necessità dell'istituto. La stipula del contratto formalizza il rapporto di lavoro e definisce aspetti cruciali come la durata, l'orario di servizio e la retribuzione, garantendo tutele specifiche.

Diritti e doveri del supplente

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca assicura importanti diritti individuali anche al personale supplente. Tra questi rientrano la maturazione del punteggio, il diritto alle ferie, i permessi retribuiti e l'accesso alle assenze per malattia. Accanto ai diritti, il supplente è tenuto a rispettare specifici doveri, come la partecipazione alle attività collegiali e il rispetto del regolamento d'istituto. Una conoscenza approfondita del CCNL Scuola è cruciale per tutelare la propria posizione, sia per i docenti che per il personale ATA.

Informazioni utili per docenti e ATA

L'avvio di una supplenza richiede attenzione a diversi aspetti burocratici e pratici. Al momento della presa di servizio, è necessario presentare la documentazione richiesta dalla segreteria scolastica. Per i docenti è importante conoscere il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della scuola. Per il personale ATA, come i collaboratori scolastici o gli assistenti, è cruciale comprendere l'organizzazione dei servizi. Questa guida offre un supporto per orientarsi al meglio, fornendo indicazioni chiare per gestire con professionalità l'incarico ricevuto.

La guida FLC CGIL sulle supplenze

Stesso Lavoro uguali diritti

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail