Supplenze sostegno 2025/26: la conferma vale solo per gli incarichi al 30 giugno o al 31 agosto
Conferma del supplente su sostegno ammessa solo per incarichi al 30 giugno o 31 agosto 2025, escluse le supplenze fino al termine delle lezioni.


La conferma del docente di sostegno per l’anno scolastico 2025/26 è ammessa esclusivamente nei casi di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, come previsto dal DM n. 32 del 26 febbraio 2025. Restano escluse le supplenze fino al termine delle lezioni, anche se prorogate per scrutini o esami. Ecco tutti i criteri specifici e le categorie coinvolte.
Conferma solo per incarichi di supplenze al 30 giugno o 31 agosto
La conferma dei docenti di sostegno è riservata esclusivamente a chi ha avuto incarichi fino al 30 giugno o 31 agosto 2025. A stabilirlo è il DM n. 32 del 26 febbraio 2025, con cui il Ministero dell’Istruzione ha inteso garantire la continuità didattica per gli alunni con disabilità. Si fa riferimento agli incarichi che rientrano nelle tipologie previste dall’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), dell’O.M. 88/2024. Nello specifico, si tratta di:
- Supplenze annuali (lettera a) per cattedre vacanti e disponibili entro il 31 dicembre e presumibilmente tali per l’intero anno scolastico
- Supplenze fino al termine delle attività didattiche (lettera b) per cattedre non vacanti ma di fatto disponibili entro il 31 dicembre.
Sono escluse le supplenze fino al termine delle lezioni, comprese eventuali proroghe per scrutini o esami finali, poiché non rientrano nelle casistiche previste.
Chi può essere confermato: specializzati e non
La conferma può riguardare sia docenti specializzati che non specializzati, purché in servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/25. In particolare:
- Docenti con titolo di specializzazione sul sostegno
- Docenti non specializzati individuati dalla seconda fascia delle GPS per il relativo grado
- Docenti non specializzati individuati con la procedura prevista dall’art. 12, comma 9, dell’O.M. 88/2024
Rientrano nella possibilità di conferma anche i docenti di ruolo in servizio su supplenza art. 47 (annuale su sostegno). Sono invece esclusi i docenti in assegnazione provvisoria, perché non si tratta di una supplenza secondo le tipologie previste. Anche i docenti specializzati nominati tramite interpello possono essere interessati, secondo quanto chiarito nella nota ministeriale del 7 maggio 2025.
Continuità possibile solo se il docente ha diritto alla nomina
La conferma da parte della famiglia dell’alunno con disabilità, pur essendo una componente rilevante, non è vincolante se il docente non ha titolo o diritto alla nomina dalle GPS o dalle GaE. Inoltre, chi accetta la conferma non potrà accedere ad altre tipologie di supplenza per l’anno scolastico 2025/26. In caso di posto parziale, il docente confermato potrà completare l’orario solo con un altro incarico compatibile. Infine, resta valida la possibilità di partecipare alla call veloce, anche in caso di accettazione della conferma, se compatibile con i termini di convocazione.