Supporto Formazione e Lavoro (SFL) agosto 2025: pagamento, requisiti e durata contributo
Supporto Formazione e Lavoro (SFL) agosto 2025: pagamento, requisiti, durata e come richiedere il contributo mensile da 500 euro per disoccupati.


Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) torna protagonista anche ad agosto 2025, offrendo un sostegno concreto a migliaia di cittadini italiani in cerca di occupazione o in condizioni economiche difficili. Questo contributo mensile da 500 euro, non soggetto a tassazione IRPEF, rappresenta una misura strategica per incentivare l'inserimento lavorativo e promuovere l'inclusione sociale.
A chi spetta il SFL nel 2025
INPS eroga il beneficio alle persone che si trovano in stato di disoccupazione o che vivono una condizione di fragilità economica e sociale. Può richiederlo chi ha tra i diciotto e i cinquantanove anni e possiede un ISEE annuale non superiore a 10.140 euro. Per ottenere il sussidio, è inoltre necessario aver maturato almeno cinque anni di residenza in Italia, di cui gli ultimi due in modo continuativo. Chi intende presentare la domanda può farlo attraverso il portale ufficiale INPS oppure rivolgendosi ai CAF o ai Patronati abilitati.
Quando arriva il pagamento SFL di agosto
INPS ha reso noto il calendario ufficiale dei pagamenti relativi al mese di agosto 2025. Chi ha presentato la domanda dopo il 15 luglio riceverà il contributo il 14 agosto, mentre i soggetti che già percepiscono il SFL o hanno inoltrato la richiesta entro la metà del mese precedente vedranno accreditato l’importo il 18 agosto. L’erogazione del denaro avviene tramite bonifico bancario o postale, secondo la modalità scelta durante la fase di richiesta. In molti casi, il pagamento coincide con quello dell’Assegno di Inclusione, altra misura di sostegno collegata al reddito familiare.
Obblighi e finalità della misura
Il SFL non si limita a fornire un contributo economico. Chi lo riceve ha l’obbligo di partecipare attivamente a percorsi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo. L’obiettivo non è solo il sostegno immediato, ma anche il reinserimento stabile nel mondo del lavoro. Attraverso corsi, tirocini e attività progettate dai centri per l’impiego, il beneficiario viene accompagnato lungo un percorso di crescita e autonomia professionale.
Quanto dura il contributo
La misura ha una durata iniziale di dodici mesi, ma può estendersi fino a ventiquattro mesi se la persona partecipa in modo continuativo alle attività previste. Questa proroga è possibile solo in presenza di un impegno attivo nel percorso di formazione, dimostrando quindi una reale disponibilità all’inserimento lavorativo.
Dove trovare informazioni e assistenza
Chi desidera approfondire i dettagli o ricevere supporto nella compilazione della domanda può consultare direttamente il sito dell’INPS oppure contattare il Contact Center. Anche CAF e Patronati offrono assistenza gratuita e sono in grado di fornire indicazioni su requisiti, scadenze e documentazione necessaria.
Il SFL rappresenta una misura importante per chi si trova senza lavoro e cerca un'opportunità concreta di reinserimento. Con il pagamento di agosto ormai imminente, è fondamentale restare aggiornati su scadenze e modalità per non perdere questo beneficio che unisce sostegno economico e impegno formativo.