Svolta sul doppio canale di reclutamenteo: il Ddl Bucalo arriva in VII Commissione Senato [Testo]
Il Ddl Bucalo in Senato propone il doppio canale dalle GPS per il reclutamento docenti. Un piano per stabilizzare i precari e riformare l'accesso alla scuola.

![Svolta sul doppio canale di reclutamenteo: il Ddl Bucalo arriva in VII Commissione Senato [Testo] - Commissione Cultura Senato](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/Ff0ODPsehwzTHbYuueXZzBgS36djTVuVOsfQGeQZ.jpg)
Il sistema di reclutamento docenti è al centro di un nuovo dibattito al Senato. In discussione il Ddl Bucalo, che propone l'introduzione del doppio canale dalle GPS per superare il precariato scolastico e stabilizzare migliaia di insegnanti. La proposta mira a riformare l'accesso alla cattedra.
Doppio canale di reclutamenteo: una riforma per superare il precariato
Il dibattito sul precariato nella scuola si riaccende con l'arrivo in VII Commissione del Senato del Ddl Bucalo. La proposta, presentata nel febbraio 2023, intende modificare il sistema di reclutamento vigente, considerato inadeguato per risolvere la cronica instabilità del corpo docente. Questa iniziativa si pone come alternativa ai concorsi previsti dal PNRR, offrendo una soluzione strutturale al precariato scolastico e ricevendo il sostegno del sindacato Anief.
Il meccanismo del doppio canale dalle GPS
Il cuore della riforma si trova negli articoli 1 e 2, che estendono il doppio canale di assunzione. Il progetto prevede di utilizzare non solo la prima, ma anche la seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'immissione in ruolo su posto comune. Il percorso includerebbe un apposito ciclo di formazione universitaria con valutazione finale, gestito in collaborazione con l'INDIRE, e potrebbe diventare operativo a partire dall'anno scolastico 2026/2027.
Misure per docenti di sostegno e di religione
Il disegno di legge non si limita al reclutamento su posto comune, ma affronta diverse situazioni specifiche. L'articolo 3 si occupa dei docenti impiegati su posti di sostegno pur essendo privi del titolo di specializzazione, per i quali sono già stati attivati percorsi formativi. L'articolo 4 è dedicato ai docenti di religione cattolica, mentre il quinto articolo del testo reintroduce le norme necessarie a facilitare i passaggi di ruolo professionali all'interno del comparto scuola.
Tutele per gli idonei dei concorsi e i precari storici
Una particolare attenzione è rivolta alla tutela dei candidati che hanno superato le prove selettive. L'articolo 6 del Ddl Bucalo prevede l'assunzione di tutti gli idonei dei concorsi e interviene sulla situazione dei vincitori del concorso 2020. Viene inoltre proposta una sanatoria per la conferma in ruolo dei docenti assunti da GAE che, pur avendo superato l'anno di prova, hanno subito un licenziamento a seguito di contenziosi, cercando di chiudere definitivamente annose questioni legali.