Tavolo semplificazioni sindacati - MiM: nuovo incontro il 7/11, priorità Passweb
Il Tavolo semplificazioni convocato il 7 Novembre. FLC CGIL ha chiesto di risolvere i problemi urgenti, come Passweb e i pagamenti dei supplenti.
Il Tavolo semplificazioni è stato ufficialmente convocato per il 7 novembre 2025. La decisione, emersa in via informale, segue la richiesta della FLC CGIL durante l'incontro del 23 ottobre sul FMOF. L'obiettivo è affrontare le urgenze burocratiche che gravano sulle scuole. Si inizierà dalla gestione di Passweb, una delle criticità più sentite. Sul tavolo anche pagamenti dei supplenti e contratti PNRR.
La richiesta di FLC CGIL e le urgenze
La convocazione del tavolo tecnico era stata fortemente sollecitata dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza (FLC CGIL). Il sindacato aveva approfittato del confronto sulle economie del FMOF (Fondo per il miglioramento dell’Offerta Formativa), tenutosi lo scorso 23 ottobre, per ribadire l'improcrastinabilità di un intervento. Da tempo, infatti, le segreterie scolastiche versano in condizioni di sovraccarico a causa di procedure complesse. La FLC CGIL ha presentato un catalogo specifico di priorità per snellire gli adempimenti. Tra le questioni più critiche figurano la gestione delle visite di istruzione, i ritardi nei pagamenti dei supplenti e la necessità di chiarezza sulle proroghe dei contratti PNRR.
Il Tavolo semplificazioni e il nodo Passweb
Il primo incontro del Tavolo semplificazioni è fissato per il 7 novembre 2025. L'agenda partirà da uno dei nodi considerati più urgenti: la gestione della piattaforma INPS Passweb. Questo applicativo, utilizzato per la gestione delle posizioni assicurative e previdenziali del personale, è da anni al centro delle proteste sindacali. La FLC CGIL sostiene che tali adempimenti, relativi alle pratiche pensionistiche, non siano di competenza scolastica. L'obiettivo del sindacato non è solo semplificare la procedura, ma ottenere la totale estromissione di questo compito dalle segreterie, già oberate di lavoro, restituendo la piena responsabilità all'INPS.
Obiettivi e prospettive future
Oltre alla risoluzione delle singole emergenze, la FLC CGIL porrà sul tavolo la necessità di un confronto regolare e costante. L'obiettivo strategico è definire procedure amministrative che siano finalmente semplici, chiare e condivise. Questo approccio mira a eliminare la tendenza a scaricare oneri e responsabilità impropri sulle istituzioni scolastiche, spesso mascherati da un'errata interpretazione dell'autonomia. Fondamentale, in questa prospettiva, è la valorizzazione delle professionalità ATA, il personale tecnico-amministrativo che gestisce la macchina burocratica. Il sindacato chiede risposte concrete e tempistiche certe per liberare la scuola dalle "molestie burocratiche".