Tempo prolungato già dal secondo giorno nella scuola dell’infanzia: una novità per le famiglie lavoratrici
Dall'anno scolastico 2025/26 il tempo prolungato nella scuola dell’infanzia inizierà già dal secondo giorno, facilitando l’organizzazione delle famiglie.


A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le famiglie dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia in lingua italiana nella Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige potranno contare su un’importante novità: il tempo prolungato sarà attivato già dal secondo giorno di scuola per i bambini di età “media” e “grande”. L’annuncio, dato ufficialmente il 7 maggio dal vicepresidente della Provincia e assessore all’Istruzione Marco Galateo, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le esigenze delle famiglie, in particolare di quelle in cui entrambi i genitori lavorano. La novità nasce da una riorganizzazione interna dei servizi educativi, resa possibile grazie alla collaborazione del personale pedagogico.
Un servizio pensato per i genitori che lavorano
Il tempo prolungato rappresenta da anni un servizio fondamentale per le famiglie altoatesine. Permette ai bambini di frequentare la scuola dell’infanzia anche durante il pomeriggio, in alcuni casi fino alle ore 17.00, facilitando la conciliazione tra impegni lavorativi e vita familiare. Finora, però, il servizio era disponibile solo a partire dalla seconda settimana di settembre, per garantire un’adeguata fase di inserimento dei più piccoli.
Novità dal 2025/26: prolungato attivo fin dal secondo giorno
Dall’anno scolastico 2025/2026, la scuola dell’infanzia in lingua italiana della Provincia di Bolzano offrirà il tempo prolungato già dal secondo giorno di frequenza per i bambini di età “media” e “grande”. L’assessore provinciale Marco Galateo ha commentato: “Siamo certi di offrire un servizio molto gradito alle famiglie. La scuola dell’infanzia in lingua italiana offre da anni questa opportunità e ora, compatibilmente con le risorse disponibili, la estenderemo anche ai primi giorni di scuola.”
Riorganizzazione interna e disponibilità del personale
La realizzazione di questo cambiamento è stata possibile grazie a una riorganizzazione interna del personale educativo. Come ha spiegato la direttrice provinciale Manuela Pierotti: “Abbiamo provveduto a una riorganizzazione interna e, grazie alla collaborazione del personale pedagogico, siamo riusciti a predisporre la partenza del tempo prolungato fin dal secondo giorno di scuola.”
Risposta alle richieste dei genitori
L’iniziativa nasce anche dalle segnalazioni delle famiglie, che negli anni avevano espresso difficoltà nel dover prendere giorni di ferie per coprire i pomeriggi della prima settimana scolastica. “Molte famiglie ci hanno fatto notare quanto fosse complicato gestire l’orario ridotto dei primi giorni. Con questa misura rispondiamo a una richiesta concreta”, ha sottolineato Galateo.
Una scuola vicina alle esigenze delle famiglie altoatesine
Questa novità conferma l’impegno della Provincia autonoma di Bolzano nel rendere l’istruzione sempre più flessibile e accessibile, offrendo servizi che tengano conto della realtà quotidiana delle famiglie. Un intervento che valorizza la scuola come parte attiva della comunità e come risorsa preziosa per la crescita dei bambini e il benessere delle famiglie.