Test di Medicina, il MUR cambia le regole dei punteggi: penalità ridotte per le risposte errate
Cambiano le regole per il punteggio nel test di Medicina: la penalità per le risposte errate scende a -0,10. Rimane invariata la soglia di idoneità di 18/30.


Cambiano le regole per il test di Medicina 2024. Un nuovo decreto del Ministero dell'Università riduce la penalità per le risposte sbagliate, portandola da -0,25 a -0,10 punti. Una modifica che mira a favorire il ragionamento dei candidati e a ridurre il fattore casualità nella prova di ammissione.
Le nuove regole del test
La principale novità riguarda il sistema di punteggio. La penalità per ogni risposta errata nei test di ammissione a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Medicina veterinaria è stata più che dimezzata. In pratica, per perdere un punto saranno necessari dieci errori, anziché quattro come in precedenza. Resta invece invariato il valore delle risposte esatte (1 punto) e di quelle non date (0 punti), incentivando i candidati a tentare una risposta anche in caso di incertezza. Questa modifica è stata introdotta per rendere la prova di ammissione meno punitiva e più meritocratica.
La valutazione in trentesimi per la soglia di idoneità
Nonostante la riduzione della penalità, la soglia di idoneità per accedere alla graduatoria nazionale resta fissata a 18/30. Il punteggio grezzo ottenuto dai candidati sarà infatti convertito in trentesimi, mantenendo un sistema di valutazione familiare al mondo accademico. È importante sottolineare che i voti ottenuti nelle diverse prove del cosiddetto “semestre aperto” non sono compensabili tra loro. Per essere considerati idonei, i candidati dovranno raggiungere la sufficienza in ogni singola prova del test di Medicina.
L'obiettivo della modifica
La decisione del Ministero dell'Università nasce dalla volontà di incoraggiare un approccio più ragionato e meno casuale alla risoluzione dei quiz. La precedente penalità, ritenuta eccessiva da atenei e studenti, rischiava di spingere i candidati a lasciare in bianco troppe domande per timore di perdere punti preziosi. Con questo cambiamento, si intende valorizzare il tentativo e la preparazione degli aspiranti medici, riducendo l'impatto della componente di "azzardo" e premiando chi dimostra una conoscenza solida delle materie d'esame, favorendo così una selezione più equa per l'ammissione.
Le novità in sintesi
In conclusione, la modifica chiave per il test di Medicina è la riduzione della penalità per le risposte errate a -0,10. Sebbene la soglia di idoneità rimanga 18/30, questo cambiamento mira a creare un sistema di selezione più equo, che premi il ragionamento e la preparazione dei candidati anziché penalizzare l'incertezza.