TFA sostegno X ciclo: chi accede ai percorsi abbreviati e come funzionano
TFA sostegno X ciclo: percorsi abbreviati per chi è già specializzato in altro grado. Ecco come funzionano e chi può accedere anche senza prove
Il TFA sostegno X ciclo è stato ufficialmente avviato con il DM n. 436 del 26 giugno 2025. Alcuni candidati potranno accedere a percorsi abbreviati, in virtù di una specializzazione già acquisita in altro grado di scuola. Le modalità e i criteri sono definiti dalla normativa vigente e affidati agli Atenei, nel rispetto dei requisiti indicati
Le date delle prove d’accesso per il TFA sostegno
Con il DM n. 436 del 26 giugno 2025, il MUR ha avviato formalmente il X ciclo del TFA sostegno, fissando il calendario delle prove d’accesso su base nazionale. Le date sono: 15 luglio per l’infanzia, 16 luglio per la primaria, 17 luglio per la secondaria di I grado e 18 luglio per la secondaria di II grado. L’accesso ai percorsi prevede tre prove distinte: test preliminare, prova scritta e prova orale. Solo i candidati che supereranno l’intero iter selettivo potranno accedere ai corsi, da concludersi entro il 30 giugno 2026 per ottenere la specializzazione sul sostegno.
Percorsi abbreviati: a chi spettano
Il decreto prevede che gli Atenei possano attivare percorsi abbreviati, in base a quanto stabilito dal DM 92/2019, articoli 3 e 4. Questi percorsi sono rivolti a candidati già in possesso della specializzazione sul sostegno in un diverso grado di istruzione. Si distinguono due modalità di accesso: il superamento delle prove d’accesso con collocazione utile in graduatoria, oppure l’ammissione in soprannumero, cioè senza dover sostenere le prove, per coloro che vantano diritti acquisiti nei precedenti cicli TFA. Saranno le università a definire l’articolazione e i criteri di valutazione delle competenze già maturate.
Chi può entrare in soprannumero
I candidati che hanno già maturato un diritto all’accesso ma non hanno potuto completare la specializzazione potranno essere ammessi in soprannumero, come previsto dall’art. 4, comma 4 del DM 92/2019. Si tratta di chi ha:
a) sospeso il percorso o non si è iscritto pur essendo in posizione utile,
b) vinto più procedure e optato per una sola,
c) figurato in graduatoria ma fuori dal numero dei posti disponibili. In questi casi, non sarà necessario sostenere nuovamente le prove, ma si potrà accedere direttamente, sempre nel rispetto delle modalità definite dall’Ateneo e nei limiti dei posti disponibili per i corsi.
Competenze pregresse e organizzazione dei corsi del TFA sostegno
I percorsi abbreviati saranno strutturati sulla base delle competenze già acquisite dai candidati, valutate dagli Atenei secondo criteri definiti internamente ma coerenti con il quadro normativo. Gli iscritti dovranno comunque completare le attività formative mancanti, sostenere eventuali esami intermedi e partecipare a tirocini o laboratori previsti. Il riconoscimento dei crediti formativi sarà deciso caso per caso, e dovrà garantire l’acquisizione completa delle competenze previste per il nuovo grado scolastico. Questo modello permette una formazione mirata e più rapida, mantenendo però elevati gli standard qualitativi del percorso.