TFA sostegno X ciclo: requisiti, prove e posti disponibili

TFA Sostegno X ciclo: requisiti, prove di selezione e numero di posti disponibili per l’accesso ai corsi di specializzazione. Scopri tutti i dettagli

02 aprile 2025 13:15
TFA sostegno X ciclo: requisiti, prove e posti disponibili - TFA Sostegno
TFA Sostegno
Condividi

Negli ultimi mesi, il dibattito sulla formazione dei docenti di sostegno ha acceso particolare interesse, soprattutto in merito all'attivazione del decimo ciclo del TFA Sostegno. Questa opportunità è rivolta agli aspiranti insegnanti che, pur non essendo in possesso di un'abilitazione professionale, dispongono di un diploma magistrale o di una laurea idonea all’accesso a una classe di concorso, anche in assenza dei 24 CFU. Il percorso rappresenta una tappa fondamentale per la specializzazione nell’insegnamento di sostegno e si differenzia dai percorsi formativi più brevi, come quelli da 30 CFU previsti dal nuovo sistema di abilitazione.

TFA sostegno vs percorsi da 30 CFU

Il TFA Sostegno è un percorso universitario strutturato, con una durata più estesa rispetto ai percorsi di 30 CFU. Le principali caratteristiche del TFA comprendono:

  • 60 CFU universitari da conseguire durante il percorso formativo;
  • 300 ore di tirocinio diretto nelle scuole, per garantire esperienza pratica sul campo;
  • Esami specialistici finali, volti a certificare la preparazione pedagogico-didattica del candidato.

Quando uscirà il bando?

Secondo il Ministro Valditara, il bando per il X ciclo del TFA Sostegno dovrebbe essere pubblicato entro la fine di aprile 2025, con i bandi dei singoli atenei disponibili nella prima metà di maggio. Se i tempi verranno rispettati, le prove di selezione potrebbero svolgersi tra giugno e luglio.

Numero di posti disponibili

Il numero di posti messi a bando non è ancora stato ufficialmente confermato. Tuttavia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stanziato 90.000 posti nel triennio, e il IX ciclo aveva previsto 32.317 posti. Per il X ciclo si ipotizza una cifra simile, intorno ai 32.000 posti disponibili.

Requisiti di accesso al TFA sostegno X ciclo

Scuola dell’infanzia e primaria

  • Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o titolo estero equipollente;
  • Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 o titolo equivalente riconosciuto.

Scuola secondaria di I e II grado

  • Abilitazione su classe di concorso o titolo estero equiparato;
  • Laurea magistrale o a ciclo unico idonea per l’accesso ad almeno una classe di concorso;
  • Diploma ITP, valido per l’insegnamento tecnico-pratico.

Prove di selezione per il TFA sostegno

L’ammissione ai corsi di specializzazione è subordinata al superamento di tre prove selettive.

1. Prova preselettiva

  • 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni e una sola corretta;
  • 20 domande su lingua italiana e comprensione del testo;
  • Valutazione: ogni risposta esatta vale 0,5 punti, risposte errate o non date non assegnano punteggio;
  • Durata: 120 minuti.

2. Prova scritta

  • Domande aperte su tematiche psicopedagogiche e metodologico-didattiche;
  • Verifica della capacità di progettazione educativa personalizzata.

3. Prova orale

  • Valutazione delle competenze comunicative e didattiche;
  • Analisi di casi pratici e simulazioni didattiche.

Contenuti d’esame

Le prove verteranno su:

  • Competenze linguistiche e analisi del testo;
  • Didattica inclusiva e strategie per l’insegnamento personalizzato;
  • Normativa scolastica e organizzazione del sistema educativo;
  • Empatia e intelligenza emotiva, per la gestione delle dinamiche relazionali in classe;
  • Problem solving e creatività, con attenzione alle metodologie didattiche innovative.

Criteri di ammissione alle prove successive

Alla prova scritta accedono un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per ogni ateneo. In caso di parità di punteggio, verranno ammessi tutti i candidati con il punteggio minimo utile.