Trauma cranico per uno studente durante il campo scuola in montagna
Uno studente di 19 anni ha subito un trauma cranico durante un campo scuola in montagna. Le sue condizioni sono stabili, ma è stato trasportato in ospedale.


Un grave incidente è avvenuto durante una gita scolastica in Friuli, dove uno studente 19enne di Prato ha riportato un trauma cranico. L’incidente è avvenuto durante un’escursione in montagna, in prossimità del torrente Susaibes ad Andreis. Il giovane è stato prontamente soccorso e trasportato in elicottero all’ospedale di Udine. Le sue condizioni, fortunatamente, non sono gravi.
L'incidente di uno studente durante il campo scuola
Questa mattina, uno studente 19enne di Prato ha riportato un trauma cranico durante un'escursione scolastica in montagna. Il giovane faceva parte di un gruppo di studenti che stava partecipando a un campo scuola nell'ambito di un progetto dell'Unione Europea. L'escursione si stava svolgendo nei pressi del torrente Susaibes, a Andreis, un comune in provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia.
Il gruppo, composto da studenti di una scuola di Prato, si trovava in un'area montuosa dove la gita aveva lo scopo di unire l'apprendimento all’esperienza sul campo. La dinamica dell'incidente è ancora da chiarire, ma il ragazzo è stato immediatamente soccorso dai membri del Soccorso alpino della stazione di Maniago.
I soccorsi allo studente e il trasporto in ospedale
Subito dopo l'incidente, il ragazzo è stato raggiunto dai soccorritori del Soccorso alpino, che hanno prestato le prime cure. Per le condizioni gravi del ragazzo, è stato richiesto l'intervento di un elicottero per il trasporto d'urgenza all'ospedale di Udine. Il giovane è stato accompagnato nel nosocomio per accertamenti medici.
Gli operatori sanitari inviati dalla centrale operativa regionale Sores Fvg sono giunti sul posto per supportare il Soccorso alpino nelle operazioni di salvataggio. Nonostante la gravità apparente del trauma, le condizioni del ragazzo non sarebbero gravi, e non sono stati riportati altri dettagli che possano far presagire complicazioni future.
La gita scolastica e il progetto europeo
La gita scolastica in montagna faceva parte di un progetto europeo, che coinvolgeva una scuola di Prato. I ragazzi stavano partecipando a un'attività formativa all'insegna della natura e dell'educazione all'ambiente. La scelta della zona montuosa di Andreis, vicino al torrente Susaibes, era stata presa per permettere agli studenti di esplorare il territorio e apprendere direttamente sul campo.
Il progetto aveva l’obiettivo di arricchire l'esperienza scolastica, offrendo agli studenti la possibilità di entrare in contatto con la natura in modo pratico. Purtroppo, l’incidente ha interrotto temporaneamente questa esperienza, ma il gruppo di studenti è stato prontamente assistito e il resto dell’attività è proseguito in condizioni di sicurezza.
Attività di indagine e sicurezza nelle gite scolastiche
Le autorità locali sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente e capire se ci siano state disattenzioni o eventuali rischi non adeguatamente prevenuti. Le gite scolastiche e le escursioni, pur essendo una parte fondamentale dell’offerta educativa, comportano inevitabilmente dei rischi legati all'ambiente naturale.
La sicurezza degli studenti durante tali attività è fondamentale, e le scuole sono chiamate a prestare particolare attenzione alla prevenzione di incidenti, anche se eventi come quello accaduto non sono del tutto prevedibili. Le indagini in corso cercheranno di stabilire le responsabilità e di comprendere se ci siano stati eventuali errori nella gestione della sicurezza durante l’escursione.