Tutor sportivi Scuola Attiva Infanzia: al via alle candidature [AVVISO]

Aperte le selezioni per i Tutor sportivi del progetto 2025/26. Compenso di 25 euro orari. Domande entro il 3 dicembre.

11 novembre 2025 07:00
Tutor sportivi Scuola Attiva Infanzia: al via alle candidature [AVVISO] - Tutor Sportivo
Tutor Sportivo
Condividi

Il programma Scuola Attiva Infanzia 2025/26 apre le candidature per i Tutor sportivi. L'iniziativa, promossa da Sport e Salute con il Ministero dell'Istruzione e il Dipartimento per lo Sport, cerca professionisti per affiancare gli insegnanti delle scuole statali e paritarie nell'educazione motoria dei bambini di 5 anni. L'obiettivo è trasferire competenze metodologiche specifiche.

Il progetto nazionale e il ruolo del Tutor formatore

Il programma nazionale Scuola Attiva Infanzia entra a pieno regime nell'anno scolastico 2025/2026, espandendo la sua applicazione dopo una prima fase sperimentale condotta in tre regioni. L'iniziativa è promossa da Sport e Salute, agendo in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il Dipartimento per lo Sport. Il progetto si rivolge ai bambini di 5 anni delle scuole dell’infanzia statali e paritarie, con l'obiettivo di promuovere l'attività motoria fin dalla giovane età. Figura chiave è il Tutor formatore, responsabile dell’accompagnamento pratico e metodologico degli insegnanti titolari delle sezioni.

Attività previste e impegno orario

Il compito del Tutor consiste nel realizzare incontri laboratoriali con docenti e bambini, trasferendo strumenti e competenze per favorire la prosecuzione autonoma delle attività motorie. Le attività includono la partecipazione a formazione in presenza e online, la conduzione dei laboratori motori e il supporto nella progettazione di attività inclusive per bambini con disabilità. Sarà richiesta la partecipazione a eventi collettivi come le “Giornate del Benessere con i nonni” e le feste di fine anno, oltre alla collaborazione al monitoraggio delle attività tramite questionari.

Requisiti e calendario per i Tutor sportivi

L'intervento si estenderà da gennaio a giugno 2026, con un monte ore per sede di 26 ore, includendo laboratori, eventi (come la Giornata del Benessere) e monitoraggio. Per candidarsi è richiesta la laurea in Scienze Motorie (o titoli equipollenti) con specializzazione nell'insegnamento dell'attività motoria nella fascia prescolare. È indispensabile possedere un'esperienza documentabile specifica nell'educazione motoria non specialistica rivolta a bambini di età compresa tra 3 e 6 anni. Completa i requisiti minimi il tesseramento attivo a un organismo sportivo riconosciuto e la piena disponibilità a operare secondo il calendario scolastico.

Dettagli contrattuali e invio della domanda

I Tutor selezionati firmeranno un contratto di lavoro autonomo sportivo o una collaborazione coordinata e continuativa, stipulato direttamente con Sport e Salute o con le Federazioni sportive aderenti. Il compenso lordo è fissato in 25 euro all’ora e sarà corrisposto in un'unica tranche entro settembre 2026, previa validazione delle attività svolte da parte del Dirigente scolastico. Le domande dovranno essere compilate esclusivamente online, accedendo al portale bandi.sportesalute.eu tramite SPID o CIE, con scadenza fissata alle ore 12.00 del 3 dicembre 2025.

Link al Bando

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail