Università telematiche: è boom di iscritti nel 2025
Le università telematiche registrano un boom di iscritti nel 2025. Aumentano gli studenti giovani e la domanda di corsi sull'Intelligenza Artificiale.


La formazione a distanza conquista sempre più studenti. Nel primo semestre del 2025 le università telematiche registrano una crescita record delle iscrizioni (+51%). Aumentano i giovani under 25 e cresce la domanda per corsi innovativi, in particolare legati all'Intelligenza Artificiale.
L'identikit dei nuovi studenti digitali
Il panorama delle università online sta vivendo una trasformazione epocale, con un aumento delle immatricolazioni del +51% in un solo anno. Il dato più significativo riguarda il progressivo abbassamento dell'età media degli iscritti: gli studenti under 25 sono cresciuti del +78%, rappresentando oggi oltre un terzo della popolazione universitaria digitale. Questo fenomeno indica come la formazione a distanza non sia più una scelta secondaria, ma un percorso primario per molti giovani. Parallelamente, si registra un forte interesse anche da parte degli over 56, le cui iscrizioni sono aumentate quasi del 90%, a dimostrazione di una flessibilità che attrae diverse fasce d'età.
Aumentano le iscrizioni alle università telematiche: corsi di laurea e sbocchi professionali
Le preferenze degli studenti si orientano sempre più verso percorsi formativi in linea con le richieste del mercato del lavoro. Psicologia si conferma l'indirizzo più gettonato (18,1%), seguito da Ingegneria (16,5%) ed Economia (12,9%). Questi dati evidenziano una chiara correlazione tra le scelte accademiche e i settori a più alto tasso di occupazione. La vera esplosione riguarda però i corsi legati all'innovazione tecnologica: le richieste di informazioni per percorsi in Intelligenza Artificiale sono decuplicate rispetto al 2023, segnando un +238% sull'anno precedente.
Le nuove tendenze della formazione online
Se da un lato cresce l'interesse per le competenze digitali, dall'altro si assiste a un calo per le discipline umanistiche. Corsi come Lingue, Lettere e Beni Culturali registrano una flessione nelle immatricolazioni. Al contrario, guadagnano terreno percorsi più specialistici e verticali, pensati per formare nuove professionalità molto richieste. Tra questi spiccano Scienze Motorie, Criminologia e i corsi legati al mondo della Moda e del Design, segnando un cambiamento netto nelle aspirazioni degli studenti online che cercano una preparazione mirata e spendibile.
Boom di iscrizioni alle università telematiche
L'analisi del 2025 conferma la crescita esponenziale delle università telematiche, trainata da giovani studenti e da una forte domanda di corsi innovativi. La scelta dei percorsi è sempre più legata alle opportunità del mercato del lavoro, con un boom per le discipline tecnologiche e un calo per quelle umanistiche.