Utilizzazione 2025: ammessi anche docenti da GPS sostegno e vincitori non abilitati se soprannumerari

Utilizzazione 2025: i docenti da GPS sostegno e concorso PNRR, se soprannumerari, potranno presentare domanda come perdenti posto. Le fasi e le priorità

15 luglio 2025 09:55
Utilizzazione 2025: ammessi anche docenti da GPS sostegno e vincitori non abilitati se soprannumerari - mobilità bus
mobilità bus
Condividi

Il nuovo CCNI 2025/28 introduce una novità rilevante per i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia e per i vincitori non abilitati del concorso PNRR: se dichiarati soprannumerari nella scuola dove hanno svolto l’anno a tempo determinato finalizzato al ruolo, potranno partecipare alla mobilità annuale e alla utilizzazione come perdenti posto, ma esclusivamente per l’anno scolastico successivo all’assunzione

Docenti a tempo determinato: novità sulla utilizzazione

Secondo il nuovo contratto integrativo, i docenti assunti da GPS sostegno nel 2023/24 e 2024/25 (DL 44/2023 prorogato dal DL 19/2024), dal concorso straordinario bis, da GPS nei precedenti anni scolastici (2021/22, 2022/23) e i vincitori non abilitati del concorso PNRR possono partecipare alla fase 6 delle utilizzazioni se dichiarati soprannumerari sul posto su cui esercitavano il diritto per la conferma in ruolo.
La possibilità vale solo per l’anno successivo all’assunzione a tempo determinato. In pratica, anche se non formalmente titolari, vengono trattati come perdenti posto e possono chiedere il rientro nel comune della scuola in cui hanno lavorato o in uno viciniore.

Sequenza operativa e fasi previste dal contratto

Il CCNI 2025/28, nell’Allegato 1, specifica la sequenza operativa in cui i docenti in questione sono inseriti: fase 6 per gli assunti da GPS sostegno I fascia o elenchi aggiuntivi, fase 40-bis per gli altri (posto comune da concorso PNRR o straordinario bis).
I docenti della fase 6 hanno maggiori possibilità, poiché vengono trattati alla pari dei perdenti posto di ruolo su sostegno che beneficiano della precedenza ex art. 8/1 punto II.
Quelli della fase 40-bis, invece, partecipano comunque, ma con meno priorità, trattandosi di fasi molto avanzate della sequenza operativa.

Un’opportunità concreta per i docenti assunti da GPS

Grazie alla nuova previsione contrattuale, i docenti assunti da GPS sostegno nel 21/22, 22/23, 23/24 e 2024/25 (se ancora a tempo determinato) risultano particolarmente avvantaggiati rispetto ad altre categorie, poiché inseriti nella stessa fase operativa dei docenti di ruolo soprannumerari su sostegno.
La possibilità di richiedere l’utilizzazione con priorità può facilitare il rientro nel comune di servizio dell’anno precedente, garantendo continuità lavorativa e maggiore tutela professionale.