Utilizzazione docenti: guida al punteggio per l’anno scolastico 2025/26

Il punteggio per l’utilizzazione dei docenti soprannumerari segue le regole del trasferimento d’ufficio: ecco come si calcola nel dettaglio per il 2025/26

A cura di Marco Marco
26 luglio 2025 13:05
Utilizzazione docenti: guida al punteggio per l’anno scolastico 2025/26 - mobilità in treno
mobilità in treno
Condividi

Il punteggio per l’utilizzazione annuale dei docenti soprannumerari si calcola seguendo le stesse regole del trasferimento d’ufficio. Si applicano le disposizioni contenute nel CCNI 2024/27, con riferimento specifico alla tabella di valutazione, che stabilisce come attribuire i punti per anzianità di servizio, esigenze di famiglia e titoli generali

Utilizzazione: criteri generali di valutazione del punteggio

Per l’utilizzazione dei docenti nell’anno scolastico 2025/26, il punteggio si calcola sulla base della tabella allegata al CCNI, secondo le regole valide per il trasferimento d’ufficio. Le voci considerate sono tre: anzianità di servizio, esigenze di famiglia e titoli generali. In presenza di pari condizioni, prevalgono le eventuali precedenze indicate nell'Allegato 1 del contratto. È fondamentale distinguere le modalità di valutazione tra mobilità volontaria e d’ufficio: il punteggio pre-ruolo e quello di continuità hanno una diversa incidenza. Per quanto riguarda l’anzianità di servizio, si attribuiscono punti sia per il ruolo che per il pre-ruolo, seguendo le indicazioni della nota 4 della tabella.

Valutazione del servizio pre-ruolo e della continuità

Per il servizio pre-ruolo, la tabella prevede un punteggio decrescente nel tempo per la mobilità d’ufficio, compresa l’utilizzazione. Si attribuiscono:

  • 4 punti per anno nell’a.s. 2025/2026
  • 5 punti per anno nell’a.s. 2026/2027
  • 6 punti per anno nell’a.s. 2027/2028

Il punteggio spetta solo se il servizio è stato prestato nel medesimo ruolo di attuale titolarità. Quanto alla continuità, per la mobilità d’ufficio è sufficiente un solo anno per avere diritto alla valutazione. Secondo la nota 5bis, si assegnano:

  • 5 punti per ogni anno nella scuola di titolarità entro il quinquennio
  • 6 punti per ogni anno oltre il quinquennio

A questi si può aggiungere 1 punto per anno per la continuità nel comune, purché non coincida con un anno già valutato per la scuola.

Esempio pratico: come calcolare il punteggio

Una docente perdente posto con 3 anni di servizio nella scuola e 4 anni nel comune, incluso l’anno in corso, potrà calcolare:

  • 3 anni × 5 punti = 15 punti per continuità nella scuola
  • Solo 1 punto aggiuntivo per la continuità nel comune, se i restanti 3 anni coincidono con quelli scolastici

Il totale sarà quindi 16 punti, ai quali andranno sommati i punteggi per il pre-ruolo (se prestato nel ruolo attuale), per le esigenze di famiglia (ad esempio figli di età inferiore a 6 o 18 anni) e per i titoli culturali o professionali riconosciuti. Ogni docente deve verificare attentamente le voci valutabili, facendo riferimento alle note esplicative allegate al CCNI, per evitare errori nel calcolo e nella compilazione della domanda