Valle d’Aosta: 350 assunzioni per operai forestali nel triennio 2025-2027
Assunzioni in Valle d’Aosta: 350 posti per operai forestali stagionali nel piano triennale 2025-2027 con 13 milioni annui per la cura del territorio.


La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato un nuovo Piano degli interventi in amministrazione diretta per il triennio 2025-2027, che include l’assunzione di operai forestali e rappresenta una significativa iniziativa sul fronte occupazionale e ambientale. Con uno stanziamento di 13 milioni di euro annui, il progetto punta a rafforzare la tutela del territorio attraverso interventi mirati e la valorizzazione del patrimonio naturale regionale.
350 nuovi posti per operai forestali stagionali
Uno dei punti cardine del piano riguarda l’assunzione di 350 operai idraulico-forestali stagionali, che verranno impiegati per un massimo di 151 giornate lavorative all’anno. Queste figure professionali si occuperanno di numerosi ambiti legati alla manutenzione di sentieri, boschi, infrastrutture idrauliche e aree agropastorali. Le assunzioni verranno effettuate utilizzando le graduatorie esistenti delle procedure selettive già avviate in passato, senza la necessità – almeno per il momento – di bandire nuovi concorsi.
Prossimo passo: il parere della Commissione consiliare
La delibera approvata dalla Giunta sarà ora trasmessa alla Commissione consiliare competente, che dovrà esprimere il proprio parere tecnico prima dell'attuazione definitiva del piano.
Testolin: “Investimento strategico per la tutela del territorio”.
Il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha evidenziato il valore strategico del provvedimento: “Si tratta di un piano fondamentale per la cura e la salvaguardia del nostro territorio, che mira a garantire interventi puntuali e costanti su tutto il patrimonio naturale della Valle d’Aosta, con benefici sia in termini ambientali sia occupazionali.”