Valutazione Dirigenti Scolastici 2025: nuove funzionalità piattaforma SIDI [Nota]

Dal 1° agosto al 20 settembre 2025 si apre la valutazione dei Dirigenti scolastici. Guida alle nuove funzioni della piattaforma SIDI e alle scadenze.

02 agosto 2025 12:00
Valutazione Dirigenti Scolastici 2025: nuove funzionalità piattaforma SIDI [Nota] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

A partire dal 1° agosto e fino al 20 settembre 2025 si apre la fase di valutazione dei Dirigenti scolastici per l'a.s. 2024-2025. Il MIM ha attivato nuove funzioni sulla piattaforma SIDI per la misurazione e valutazione dei risultati. Ecco tutte le novità e le indicazioni operative per i Dirigenti.

Le nuove funzioni della piattaforma SIDI

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l'apertura della finestra temporale per la valutazione dei Dirigenti scolastici, come previsto dal Decreto Ministeriale n. 47 del 12 marzo 2025. Nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 20 settembre 2025, i Dirigenti avranno accesso a specifiche funzionalità sulla piattaforma dedicata. Queste nuove implementazioni sono cruciali per la fase di "Misurazione e valutazione dei risultati", un momento fondamentale per analizzare il conseguimento degli obiettivi fissati per l'anno scolastico 2024-2025. La procedura richiede un'attenta compilazione da parte del personale direttivo.

Come operare sul sistema SIDI per la valutazione Dirigenti Scolastici

Per procedere con la valutazione, i Dirigenti scolastici dovranno utilizzare le nuove funzioni integrate nel sistema. Le operazioni principali consentono di visualizzare e, se necessario, integrare i dati di contesto della propria istituzione scolastica. Sarà inoltre possibile consultare i risultati e i punteggi ottenuti in base agli indicatori previsti dal Sistema nazionale di valutazione. Un altro passaggio chiave consiste nell'inserimento delle "evidenze", ovvero la documentazione probatoria a supporto dei risultati raggiunti, un elemento determinante per una valutazione oggettiva.

Accesso e canali di supporto

L'accesso alla piattaforma di valutazione è riservato e richiede l'autenticazione tramite le proprie credenziali sul portale SIDI. Il percorso da seguire è: “Personale Amministrativo e Dirigenti scolastici” → “Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici”. Per agevolare gli utenti, il MIM ha messo a disposizione materiale informativo e manuali d'uso, reperibili direttamente sul SIDI nella sezione “Documenti e manuali”. In caso di difficoltà tecniche o dubbi sulla procedura, è attivo un servizio di supporto dedicato via email all'indirizzo [email protected].

Le novità della piattaforma SIDI in sintesi...

In conclusione, il periodo dal 1° agosto al 20 settembre 2025 è decisivo per la valutazione dei Dirigenti scolastici. La piattaforma SIDI offre strumenti aggiornati per monitorare i risultati e inserire le evidenze necessarie. È fondamentale che i Dirigenti utilizzino le risorse di supporto fornite dal Ministero per completare correttamente la procedura.

La nota ministeriale