Vincitori concorso PNRR 1: come funziona la graduatoria in caso di esubero?

Docenti vincitori del concorso PNRR 1 e rischio esubero: le regole sulle graduatorie interne di istituto e le procedure in caso di contrazione di organico.

21 giugno 2025 21:29
Vincitori concorso PNRR 1: come funziona la graduatoria in caso di esubero? - Docente precaria
Docente precaria
Condividi

I vincitori del concorso PNRR 1 senza abilitazione affrontano l'incertezza del posto di lavoro. In caso di riduzione dell'organico, come vengono inseriti nelle graduatorie interne di istituto? Ecco i chiarimenti sulle regole di assunzione e sulla gestione dei docenti soprannumerari.

L'assunzione dei vincitori del Concorso PNRR 1 non abilitati

I docenti vincitori non abilitati del concorso PNRR, prima dell'assunzione definitiva, firmano un contratto di supplenza annuale. Durante questo periodo, completano il percorso per ottenere l'abilitazione (30 o 36 CFU). Una volta abilitati, avviene l'immissione in ruolo e l'anno di prova, da svolgersi nella stessa scuola del servizio a tempo determinato, come stabilito dalla normativa vigente (D.lgs. 59/2017).

La gestione della contrazione di organico

Se la scuola di prima assegnazione subisce una contrazione di organico, il docente non perde il diritto al ruolo. Viene infatti assunto in un'altra scuola della stessa provincia, su posti che vengono appositamente accantonati per queste evenienze. L'assegnazione della nuova sede è gestita dall'Ufficio Scolastico Territoriale competente, una procedura che garantisce la continuità lavorativa al docente dichiarato perdente posto e che prevede il suo trasferimento d'ufficio.

Vincitori Concorso PNRR 1: inserimento nella graduatoria interna di istituto

Una volta immessi in ruolo, i docenti vengono inseriti nella graduatoria interna della scuola, stilata ogni anno per identificare eventuali soprannumerari. Durante il primo anno di contratto a tempo indeterminato, tutti i neoassunti vengono collocati "in coda" a tale graduatoria. Questo significa che, in caso di riduzione delle cattedre, saranno i primi a rischiare il posto, indipendentemente dal servizio pre-ruolo svolto nello stesso istituto e dal punteggio posseduto.

Chi perde il posto in caso di esubero

Per stabilire chi è il perdente posto tra i docenti in coda, non si considera la posizione nella graduatoria di merito del concorso. La valutazione si basa esclusivamente sui punteggi di titoli e servizi, secondo le tabelle ministeriali. Un docente assunto l'anno precedente, anche con un punteggio di concorso inferiore, sarà già inserito "a pettine" nella graduatoria e quindi precederà chi è stato appena immesso in ruolo, il quale rischierà la perdita del posto a causa della minore anzianità di servizio nella scuola.