Visite mediche di controllo, nuove funzioni INPS: il datore può richiederle dai certificati di malattia

Novità Portale delle Visite Mediche di Controllo INPS: i datori di lavoro possono ora richiedere la visita fiscale direttamente dagli attestati di malattia.

19 maggio 2025 22:53
Visite mediche di controllo, nuove funzioni INPS: il datore può richiederle dai certificati di malattia - Medico fiscale
Medico fiscale
Condividi

Con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS ha annunciato un importante aggiornamento del Portale per le Visite Mediche di Controllo (VMC), offrendo ai datori di lavoro nuove funzionalità per semplificare e velocizzare la richiesta delle visite fiscali. Grazie a questo aggiornamento, le richieste possono ora essere inoltrate direttamente dagli attestati di malattia dei lavoratori assenti, rendendo più efficiente il processo di controllo in caso di assenza per motivi di salute.

Come funziona la nuova procedura di richiesta delle visite mediche di controllo sul portale INPS

I datori di lavoro, pubblici o privati, possono accedere al servizio dedicato “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico” attraverso il portale web dell’INPS. Nella sezione “Servizi per la richiesta”, sono disponibili due modalità operative: l’invio di una singola richiesta oppure l’invio multiplo tramite file XML, utile per gestire più richieste contemporaneamente.

La novità principale riguarda la possibilità di generare richieste di visita direttamente dagli attestati di malattia. Dopo aver effettuato l’accesso, il sistema richiede l’identificazione del datore di lavoro e la posizione assicurativa, seguita dalla compilazione di una dichiarazione di intenti. Una volta completata questa fase, è possibile selezionare uno o più attestati e avviare la procedura per la visita medica di controllo, con un’interfaccia che mostra dettagli come il codice fiscale del lavoratore, il numero PUC dell’attestato, la data di rilascio e la fine della prognosi.

Inserimento e gestione dei dati delle visite mediche

Dopo aver confermato le informazioni generali, l’utente deve indicare i dettagli della visita medica, inclusi la data prevista e la fascia oraria di reperibilità. Se si selezionano più attestati, la data della visita può coincidere con la prognosi più lontana fra quelle disponibili; in caso di incongruenze, il sistema corregge automaticamente la data proposta.

Il sistema consente inoltre di visualizzare, modificare o eliminare ogni singola richiesta prima dell’invio definitivo. I dati riepilogativi delle visite includono il nome del lavoratore, la data di richiesta, eventuali variazioni di reperibilità e tutti i riferimenti agli attestati medici. Questo approccio garantisce un controllo dettagliato e puntuale delle informazioni trasmesse all’INPS.

Verifica dell’invio e tracciamento delle richieste effettuate

Infine, tramite la funzione “Verifica richieste da attestati di malattia”, l’utente può controllare in qualsiasi momento lo stato delle richieste inviate. Ogni trasmissione è accompagnata da un protocollo di acquisizione che consente di monitorare l’esito di ogni richiesta individuale. Questo strumento offre una tracciabilità completa del processo, assicurando trasparenza e semplificazione nella gestione delle visite mediche di controllo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail