Windows rivoluziona il Blocco note con Copilot AI: ecco tutte le novità
Il Blocco note di Windows si evolve grazie a Copilot AI: nuove funzioni per scrivere meglio, ma disponibili solo attraverso l'abbonamento. Ecco tutte le novità.
Il Blocco note di Microsoft Windows si rinnova grazie all’integrazione con Copilot AI, l’assistente virtuale sviluppato da Microsoft. Questo aggiornamento segna una vera svolta per uno degli strumenti più longevi e usati del sistema operativo, rendendolo ora capace di riscrivere, riassumere e migliorare testi direttamente nell’interfaccia, senza ricorrere ad applicazioni esterne. Un cambiamento che punta ad aumentare l'efficienza e la qualità nella gestione dei contenuti testuali.
Le nuove funzioni intelligenti del Blocco note
L’inserimento di funzionalità AI nel Blocco note apre le porte a un nuovo modo di interagire con i contenuti. Grazie a Copilot, gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni per trasformare il testo selezionato: riscrivere, riassumere, accorciare, espandere, modificare il tono o cambiare il formato. Le scelte di tono includono opzioni come formale, informale, ispirazionale e umoristico, mentre per il formato si può passare da paragrafi a elenchi o schemi strutturati. Tutto ciò contribuisce a rendere il Blocco note uno strumento più moderno e adattabile, utile sia per chi lavora con la scrittura quotidianamente sia per chi necessita di semplici annotazioni potenziate.
Come funziona Copilot nel Blocco note di Windows
Utilizzare l’intelligenza artificiale nel Blocco note è semplice e intuitivo. Una volta digitato o incollato il testo, è sufficiente evidenziarlo e cliccare sull’icona di Copilot, presente nell’angolo superiore destro. Da lì, si seleziona la funzione desiderata e l’IA propone una versione ottimizzata del testo. L’utente può accettare la modifica, modificarla ulteriormente o tornare al contenuto originale. Questo sistema, che si configura come un vero assistente virtuale integrato, migliora la produttività e permette di risparmiare tempo, con risultati qualitativi elevati anche per chi non ha competenze avanzate nella scrittura.
Limiti di accesso: serve l’abbonamento a Microsoft 365
Nonostante le potenzialità offerte, l’uso delle funzioni AI nel Blocco note presenta una limitazione significativa: per poter utilizzare Copilot è necessario un abbonamento attivo a Microsoft 365. Anche se l’icona dell’intelligenza artificiale è visibile a tutti gli utenti Windows, le operazioni di modifica non sono disponibili senza sottoscrizione. Questo può rappresentare un ostacolo per gli utenti occasionali o per chi desidera testare l’innovazione senza costi aggiuntivi. Tuttavia, Microsoft offre diverse opzioni di abbonamento che consentono di accedere non solo alle funzioni AI del Blocco note, ma anche a quelle presenti in altre applicazioni come Paint, Word e Edge. Valutare il rapporto tra necessità e costi diventa quindi fondamentale per sfruttare al meglio queste nuove tecnologie.