4 Novembre: si celebra l'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

Il 4 Novembre l'Italia celebra l'Unità Nazionale e le Forze Armate, ricordando l'Armistizio del 1918 e il Milite Ignoto.

A cura di Scuolalink Scuolalink
04 novembre 2025 12:00
4 Novembre: si celebra l'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate - Celebrazione Milite Ignoto
Celebrazione Milite Ignoto
Condividi

Il 4 Novembre rappresenta una data fondamentale per l'Italia. In questo giorno si commemorano due ricorrenze: il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. La data coincide con l'entrata in vigore, nel 1918, dell'Armistizio di Villa Giusti, che pose fine alla Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano e completò l'unificazione del Paese.

L'Armistizio di Villa Giusti e la fine della Grande Guerra

Il 4 novembre 1918 segna la conclusione della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. In quel giorno entrò in vigore l'Armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre a Padova, che pose fine alle ostilità con l'Impero austro-ungarico. Questo evento storico non solo sancì la vittoria italiana nel conflitto, ma rappresentò il culmine del processo risorgimentale. Grazie a questo accordo, l'Italia poté rientrare nei territori di Trento e Trieste, completando così l'unificazione nazionale attesa per decenni. La data è quindi intrinsecamente legata al concetto di Unità Nazionale. L'armistizio, negoziato dal Generale Pietro Badoglio, impose dure condizioni all'Austria-Ungheria, inclusa la smobilitazione e l'evacuazione di vasti territori.

Il 4 novembre e il simbolo del Milite Ignoto

Per onorare l'enorme sacrificio dei soldati caduti in difesa della Patria, la data del 4 novembre assunse un ulteriore, profondo significato. Il 4 novembre 1921, tre anni esatti dopo la vittoria, ebbe luogo la solenne tumulazione del Milite Ignoto. Questa cerimonia vide la sepoltura di un soldato italiano non identificato, scelto per rappresentare simbolicamente tutte le vittime del conflitto. La selezione avvenne nella Basilica di Aquileia, dove Maria Bergamas, madre di un soldato disperso, scelse una delle undici bare di caduti ignoti. Il feretro viaggiò in treno fino a Roma, accolto da ali di folla, e fu deposto nel Sacello dell'Altare della Patria. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu infine dichiarato Festa nazionale.

La Giornata delle Forze Armate

Oggi, il 4 Novembre unisce la commemorazione storica alla celebrazione delle Forze Armate. La giornata è dedicata a ricordare tutti coloro che, ieri come oggi, hanno sacrificato o messo a rischio la propria vita per un ideale di Patria e per l'attaccamento al dovere. Le celebrazioni ufficiali vedono il Presidente della Repubblica rendere omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria. Contemporaneamente, in tutta Italia si tengono cerimonie e "caserme aperte". Questa ricorrenza offre alla cittadinanza l'opportunità di incontrare i militari italiani e conoscere il loro impegno quotidiano per la sicurezza nazionale e nelle missioni di pace internazionali. È un momento di riflessione collettiva sui valori di unità, difesa e servizio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail