730/2025 scontrini spese mediche: quando non serve conservarli
Nel 730/2025 gli scontrini delle spese mediche non sempre vanno conservati: ecco quando è possibile evitarlo se si usa il modello precompilato


Con l’apertura ufficiale della stagione della dichiarazione dei redditi, è importante sapere quando non è necessario conservare gli scontrini delle spese mediche per usufruire delle detrazioni nel modello 730/2025. Dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli precompilati, e dal 15 maggio è possibile modificarli, integrarli o trasmetterli.
Presentazione tramite CAF o professionista: obbligo di conservazione
Chi si affida a un CAF o a un commercialista per la compilazione e l’invio della dichiarazione deve comunque fornire la documentazione che giustifica le spese portate in detrazione, inclusi gli scontrini delle spese mediche. Questo obbligo resta valido anche nel 2025, a meno che non si rientri nei casi di utilizzo integrale del precompilato senza modifiche.
Quando non è necessario conservare gli scontrini delle spese mediche
Il contribuente non è tenuto a conservare gli scontrini delle spese mediche se:
- presenta il modello 730/2025 senza alcuna modifica rispetto a quello precompilato;
- le spese mediche già presenti nel precompilato non vengono corrette o integrate.
In questi casi, non si applicano controlli formali da parte dell’Agenzia delle Entrate, in quanto i dati sono accettati così come trasmessi da soggetti terzi (farmacie, strutture sanitarie, ecc.).
Attenzione: controlli formali in caso di modifiche
Il “confine” tra conservazione e non conservazione degli scontrini è rappresentato da eventuali modifiche al modello precompilato. Se il contribuente modifica, integra o aggiunge nuove spese mediche non presenti nella versione iniziale del modello, gli scontrini vanno conservati per 5 anni in caso di controlli. Tuttavia, anche in presenza di modifiche, non vanno conservati i documenti relativi a spese mediche non alterate rispetto a quanto già precompilato.
Modalità di presentazione della dichiarazione
Anche per il 2025, i contribuenti possono scegliere diverse modalità per presentare la dichiarazione:
- invio autonomo del modello precompilato (con o senza modifiche);
- assistenza da parte del datore di lavoro;
- presentazione tramite CAF;
- supporto di un professionista abilitato (commercialista, consulente fiscale, ecc.).
Le dichiarazioni del 2025 fanno riferimento ai redditi del 2024. Negli ultimi anni è cresciuto l’uso dei modelli precompilati, specialmente senza modifiche, grazie all’aumento delle informazioni inserite automaticamente dall’Agenzia.
Scontrini spese mediche 730/2025, cosa sapere
La regola da ricordare è semplice: se non modifichi il precompilato, non devi conservare gli scontrini delle spese mediche. Se invece apporti modifiche, è necessario tenerli per eventuali controlli. Questo rappresenta un’importante semplificazione per milioni di contribuenti, riducendo il carico documentale e incentivando l’uso del modello precompilato senza modifiche.