AAA cercasi DSGA 2025/26: ecco l'elenco degli interpelli [In aggiornamento]

Ricerca di DSGA per l'anno 2025/26: aperti gli interpelli degli Uffici Scolastici per coprire i posti vacanti. Ecco i requisiti e l'ordine di priorità.

20 settembre 2025 12:33
AAA cercasi DSGA 2025/26: ecco l'elenco degli interpelli [In aggiornamento] - DSGA
DSGA
Condividi

Pubblicati gli interpelli per coprire i posti di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) vacanti per l'anno scolastico 2025/26. Gli Uffici Scolastici provinciali cercano candidati tra il personale per ricoprire questo ruolo cruciale nelle istituzioni scolastiche, seguendo un ordine di priorità ben definito per le nomine.

Criteri di priorità per l'incarico

L'assegnazione dei posti disponibili per DSGA segue una gerarchia precisa stabilita dalla normativa. La priorità assoluta è data ai funzionari già inquadrati nel ruolo che risultano in esubero. Successivamente, si considerano altri funzionari secondo criteri specifici del contratto collettivo nazionale. Questa procedura garantisce una corretta copertura dei ruoli amministrativi nelle scuole.

Progressioni di carriera e assistenti

In assenza di candidati prioritari, si procede con il personale inserito nelle graduatorie di progressione all'area dei funzionari. Hanno accesso anche gli assistenti amministrativi di ruolo, a patto che posseggano specifici requisiti di servizio e titoli di studio come la laurea magistrale. L'esperienza maturata nel settore è un fattore determinante per la selezione dei candidati.

Altre categorie di personale idoneo

L'elenco dei possibili incaricati si estende ad altro personale di ruolo, come gli assistenti amministrativi con posizioni economiche specifiche. Infine, si valuta anche il personale risultato idoneo in procedure di progressione di altre Regioni. La graduatoria per gli assistenti viene stilata sulla base delle tabelle allegate al decreto ministeriale che regola le progressioni verticali.

Elenco Interpelli DSGA

ABRUZZO

Chieti domanda entro il 5/9/2025 ore 10.00

Teramo: domanda entro 5 settembre ore 14

BASILICATA

Potenza – domanda dal 3 settembre al 7 settembre 2025 ore 23:59

CAMPANIA 

Napoli IC LIZZADRI – RONCALLI DI GRAGNANO Domanda entro le ore 23:59 del giorno 11.09.2025

Salerno entro il 05.09.2025

EMILIA ROMAGNA 

Ferrara: scadenza 21 settembre

Bologna: scadenza 19 settembre ore 8

Modena: scadenza 19 settembre ore 12.30

FRIULI VENEZIA GIULIA

Gorizia: scadenza 8 settembre 8.59

LAZIO

Rieti: scadenza 22 settembre

LIGURIA

Genova – 14 posti vacanti e disponibili domanda entro le ore 15.00 del 03 settembre 2025

Genova 4 posti disponibili e non vacanti – domanda entro le ore 15.00 del 5 settembre 2025

Savona – domanda entro e non oltre il 06 settembre 2025.

LOMBARDIA

Brescia: scadenza 10 settembre

Como: scadenza 19 settembre ore 9

Lecco: scadenza 10 settembre

Lodi: scadenza 10 settembre

Mantova: scadenza 10 settembre

Milano: scadenza 10 settembre

Pavia scadenza 10 settembre

Varese: scadenza 10 settembre

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE 

 domanda entro ore 23.59 del 04/09/2025

Vercelli domanda entro le ore 23:59 del 05/09/2025

PUGLIA

Bari – domanda entro 04/09/2025 – integrazione.

Taranto: scadenza 8 settembre ore 12.30

SICILIA 

Caltanissetta ed Enna: scadenza 7 settembre

Catania – domanda entro e non oltre giorno 02/09/2025 ore 11:00

Ragusa – domanda entro 5.09.2025 ore 12.00

TOSCANA

Arezzo – domanda dal 3 settembre al 7 settembre 2025 ore 23:59

Firenze – domanda dal 3 settembre al 7 settembre 2025 ore 23:59

Lucca: domanda entro il 4 settembre

Siena domanda entro 04.09.2025

VENETO 

Belluno: domanda entro il 6 settembre

Padova – Domanda entro 02 settembre 2025 ore 09:00

  entro il 5 settembre ore 9.00

Treviso: scadenza 8 settembre ore 12

Elenco in continuo aggiornamento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail