Accesso a Medicina 2025/26: boom di iscritti, il 'semestre filtro' potrebbe essere online

Il nuovo accesso a Medicina 2025-26 parte con lezioni online. Le università si adeguano al boom di iscritti per il semestre filtro con didattica a distanza.

28 giugno 2025 15:50
Accesso a Medicina 2025/26: boom di iscritti, il 'semestre filtro' potrebbe essere online - studio a distanza
studio a distanza
Condividi

La riforma per l'accesso a Medicina 2025-26 prende il via tra le sfide logistiche. Con un boom di iscritti al nuovo semestre filtro, gli atenei italiani non dispongono di spazi sufficienti e ripiegano sulla didattica a distanza o mista per garantire l'avvio delle lezioni.

L'avvio del nuovo percorso

La riforma dell'accesso a Medicina per l'anno accademico 2025-26 si scontra con la realtà logistica degli atenei. A fronte di migliaia di iscrizioni già pervenute, le università non hanno la capacità strutturale per accogliere fisicamente tutte le aspiranti matricole. La soluzione individuata per superare questo ostacolo è l'erogazione dei corsi attraverso la didattica a distanza, permettendo a tutti di iniziare il percorso di studi come previsto dalla nuova normativa.

Le strategie degli atenei

Diverse università hanno già comunicato le proprie modalità organizzative. Gli atenei di Padova e Palermo hanno ufficializzato l'erogazione delle lezioni in modalità completamente telematica. La Sapienza di Roma prevede lezioni in presenza a settembre, con la possibilità di collegamento da remoto, per poi passare a una modalità mista da ottobre. L'Università di Milano, invece, sta ancora definendo i dettagli, ma ha anticipato che le lezioni online sono un'opzione concreta.

Come funziona il semestre filtro

Il percorso inizierà ufficialmente il 1° settembre. Questo semestre filtro, della durata di circa tre mesi, rappresenta la prima fase della nuova selezione. Si concluderà con tre esami finali, le cui prove saranno standardizzate e identiche su tutto il territorio nazionale. Questa uniformità ha lo scopo di garantire una valutazione equa per tutti i candidati, indipendentemente dall'ateneo di iscrizione, trasformando gli esami in veri e propri test nazionali.

Una selezione solo posticipata?

Nonostante l'apertura iniziale, il meccanismo del semestre filtro solleva interrogativi. La struttura, con esami finali standardizzati a livello nazionale, assume le caratteristiche di un test di accesso molto lungo e dilazionato nel tempo. Cambiano le modalità e i tempi, ma la sostanza sembra rimanere quella di una facoltà a numero chiuso. La selezione non viene eliminata, ma semplicemente posticipata al termine di un percorso introduttivo uguale per tutti.

In sintesi...

Il semestre filtro per Medicina 2025-26 debutterà online per gestire l'elevato numero di iscritti. Sebbene questa modalità risolva problemi logistici, la struttura selettiva basata su esami nazionali conferma che l'accesso alla facoltà rimane un percorso a numero chiuso, seppure riformato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail