AFAM: procedure concorsuali 2025 docenti e ATA
Il MUR definisce le procedure concorsuali AFAM 2025. Indicazioni operative su bandi, requisiti e scadenze per il reclutamento.
Il MUR ha diffuso la nota 13499 del 6 novembre 2025, fornendo le indicazioni operative attese per le procedure concorsuali AFAM. Queste riguardano il reclutamento 2025 a tempo indeterminato del personale docente e tecnico amministrativo. I bandi potranno partire dal 10 novembre, ma l'efficacia resta subordinata all'adozione di un apposito DPCM autorizzatorio.
Procedure docenti AFAM: bandi e requisiti
Le istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) possono pubblicare i bandi per il reclutamento 2025 del personale docente a tempo indeterminato a partire dal 10 novembre 2025. La nota MUR 13499 specifica che l'avvio è vincolato all'adozione, da parte di ogni istituto, di specifici regolamenti interni sulle procedure concorsuali. Un elemento cruciale è la clausola obbligatoria da inserire nei bandi: l'efficacia delle assunzioni è "subordinata all'adozione del DPCM autorizzatorio". In attesa di tale decreto, il portale Anagrafiche AFAM attiverà un "semaforo giallo", che diventerà verde solo con l'autorizzazione ministeriale, permettendo le stipule contrattuali. In attesa dell'abilitazione artistica nazionale, l'accesso è riservato a chi è in graduatorie nazionali o a chi, superato un concorso selettivo, ha maturato tre anni di insegnamento negli ultimi otto anni nei corsi AFAM accreditati.
Commissioni, punteggi e scadenze
La nota ministeriale definisce i dettagli per la gestione dei concorsi. È prevista la possibilità di indire procedure congiunte tra più istituzioni, che utilizzeranno una graduatoria comune. Le graduatorie, tuttavia, conterranno un numero di idonei pari al massimo ai posti messi a bando. Le commissioni giudicatrici saranno nominate dal direttore dell'istituzione e composte, oltre che dal direttore (o delegato) che la presiede, da due docenti del medesimo SAD (o affine) sorteggiati da una lista di almeno sei nomi proposta dal Consiglio Accademico. Per i punteggi, ai titoli artistici e culturali andrà un massimo di 25 punti, mentre alle prove (didattica e pratica) fino a 75 punti. L'idoneità richiede 60/100, con almeno 50 punti nelle prove. Le procedure dovranno concludersi entro il 28 febbraio 2026 con la pubblicazione delle graduatorie definitive.
Reclutamento personale tecnico-amministrativo
Per il personale tecnico-amministrativo (ATA), le procedure di reclutamento 2025 seguono un iter differente. La nota 13499/25 ribadisce che l'emanazione dei bandi a tempo indeterminato è obbligatoriamente subordinata alla mobilità. Solo i posti rimasti vacanti al termine delle procedure di mobilità potranno essere messi a concorso. Di conseguenza, l'inserimento dei bandi ATA sul portale sarà disponibile solo dopo aver definito il budget derivante da tali esiti. Le commissioni ATA seguiranno le norme generali del pubblico impiego (d.lgs. 165/2001). I bandi dovranno specificare i profili professionali, i titoli di studio richiesti e riservare il 90% del punteggio alle prove, includendo una prova pratica per i profili tecnici. Infine, tutti i bandi (docenti e ATA), a pena di invalidità, devono essere pubblicati sul portale InPA, sul sito Afam bandi e sul sito istituzionale.