Allerta meteo arancione in Campania e Toscana: l'elenco delle scuole chiuse martedì 25 novembre

Scuole chiuse in diverse città per il maltempo: stop alle lezioni in Campania e Toscana a causa dell'allerta arancione

24 novembre 2025 19:15
Allerta meteo arancione in Campania e Toscana: l'elenco delle scuole chiuse martedì 25 novembre - Allerta Meteo
Allerta Meteo
Condividi

Allerta meteo in Campania e Toscana - L'ondata di maltempo ha costretto le amministrazioni a ordinare scuole chiuse martedì in diverse aree critiche. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta arancione per Campania e Toscana. Le lezioni sono sospese a Napoli, provincia e isole, con misure di sicurezza attive per prevenire rischi idrogeologici e tutelare l'incolumità degli studenti pendolari.

Scuole chiuse in Campania: la situazione a Napoli e Salerno

Il peggioramento meteo ha imposto di tenere le scuole chiuse in Campania per garantire la pubblica incolumità. A seguito del bollettino che segnala forti temporali e vento, i sindaci di Napoli e di numerosi centri come Giugliano, Afragola, Casoria, Marano e Castellammare di Stabia hanno sospeso le attività. Coinvolte anche le isole di Ischia e Procida, dove le ordinanze limitano l'accesso anche a parchi pubblici e cimiteri. Nel salernitano lo stop riguarda Scala. Si raccomanda alle famiglie di consultare costantemente i portali istituzionali, poiché la lista dei comuni che aderiscono allo stop didattico potrebbe ampliarsi nelle prossime ore a causa dell'evoluzione della perturbazione.

Le decisioni in Toscana e l'evoluzione dell'allerta meteo

Situazione complessa anche in Toscana, dove il maltempo incide sugli orari scolastici. A Livorno l'ingresso è posticipato alle 10:00, mentre a Collesalvetti le lezioni risultano totalmente sospese. La perturbazione atlantica porta piogge diffuse e rovesci su tutta la regione, determinando un'allerta arancione specifica per la Valle del Serchio e la Versilia. Si prevedono accumuli d'acqua significativi in Lunigiana e alto pisano. È cruciale prestare massima attenzione al rischio idrogeologico nelle aree fragili. La Regione invita a monitorare il sito ufficiale per dettagli sui comportamenti da adottare e per seguire l'evolversi delle criticità idrauliche del reticolo minore.

Previsioni critiche e allerta arancione per scuole chiuse

Il quadro previsionale è la causa primaria delle scuole chiuse nelle zone a maggior rischio. La Protezione Civile campana ha innalzato l'allerta da gialla ad arancione, specialmente sulle coste, attendendo venti forti sud-occidentali e mareggiate. Dalle 23:59 di oggi, l'allarme riguarda la Piana campana, l'area Vesuviana, il Tusciano e la Penisola Sorrentino-amalfitana. Si temono rovesci di forte intensità capaci di provocare un dissesto idrogeologico diffuso. Anche nelle zone interne vige un livello di attenzione giallo. La cittadinanza è invitata alla prudenza per evitare pericoli legati al rischio idraulico e alle raffiche di vento che insisteranno fino a sera.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail