Anche in Europa arriva il primo Robot umanoide: Mornine è un assistente alle vendite

Il primo robot umanoide assistente alle vendite, Mornine, ha ottenuto la certificazione CE ed è pronto a sbarcare nel mercato europeo.

03 novembre 2025 19:30
Anche in Europa arriva il primo Robot umanoide: Mornine è un assistente alle vendite - Mornine - Robot assistente alle vendite
Mornine - Robot assistente alle vendite
Condividi

Il mercato dei robot è in rapida espansione. Secondo stime recenti, potrebbe raggiungere valori trilionari nei prossimi anni, spingendo le aziende tech a investire. In questo scenario, la Cina presenta Mornine, il primo robot umanoide assistente alle vendite, prodotto da AiMoga Robotics. Nato come avatar digitale per la Gen Z, Mornine ha ottenuto la certificazione CE ed è pronto per l'Europa.

Mornine, dall'avatar virtuale all'assistente reale

La genesi di Mornine è emblematica dell'evoluzione tecnologica attuale. Inizialmente, Mornine era un avatar digitale, concepito dalla casa automobilistica cinese Chery. L'obiettivo era intercettare la Generazione Z sul metaverso, utilizzando un volto virtuale per promuovere il brand. Tuttavia, il progetto ha preso una piega inaspettata grazie ad AiMoga Robotics, un'azienda cinese leader nel settore. AiMoga ha trasformato l'avatar in un robot fisico avanzato. Per farlo, ha attinto all'esperienza di Chery in ambiti cruciali come la guida autonoma e i sistemi di sicurezza veicolare. Queste competenze hanno permesso di dotare Mornine di capacità percettive complete, di analisi delle situazioni sociali e di interazione fisica.

Il robot umanoide Mornine e le sue funzioni operative

Mornine non è un prototipo da laboratorio, ma una macchina già operativa. Attualmente, è impiegato in 45 concessionarie automobilistiche del gruppo Chery, dove svolge mansioni di assistente alle vendite. Le sue capacità sono concrete: può accogliere fisicamente i clienti, aprire le portiere dei veicoli in esposizione e interagire verbalmente in diverse lingue. Inoltre, è in grado di illustrare le caratteristiche tecniche delle auto e persino di consegnare piccoli oggetti, come brochure o chiavi. Tecnicamente, Mornine è classificato come un robot di livello L3. Questa scala, che va da 0 (telecomandato) a 5 (piena autonomia), indica un'autonomia condizionata significativa. La notizia più rilevante per il mercato occidentale è l'ottenimento della certificazione CE. Questo sigillo di conformità apre ufficialmente le porte all'Unione Europea, dove Mornine potrebbe arrivare nei prossimi mesi.

Il futuro della robotica: Argos, NEO e le prospettive di mercato

AiMoga Robotics non si limita a Mornine. L'azienda sta sviluppando attivamente anche Argos, un cane robot destinato a diversi usi. Argos sarà disponibile in due varianti: una versione da due metri capace di trasportare carichi pesanti (fino a 75 kg) e un'altra ottimizzata per compiti industriali specifici. Le ambizioni dell'azienda sono elevate. Il direttore generale, Zhang Guibin, prevede di immettere sul mercato 90.000 robot quadrupedi e 40.000 unità umanoidi entro il 2030. Gli analisti vedono applicazioni in molti settori: commercio, manifattura, istruzione, sicurezza e assistenza domiciliare agli anziani. Ma AiMoga non è sola. Negli Stati Uniti, la società californiana 1X ha aperto i preordini per NEO, un umanoide per i lavori domestici atteso per il 2026. NEO imparerà a svolgere compiti complessi, forse anche a cucinare, grazie all'apprendimento basato sull'IA.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail