Anief: record risarcimenti 2025 per il personale scuola

Anief supera 13 milioni di euro di risarcimenti nel 2025 per il personale scuola, un nuovo record nella tutela dei diritti dei lavoratori.

07 ottobre 2025 07:58
Anief: record risarcimenti 2025 per il personale scuola - Marcello Pacifico, Presidente Anief
Marcello Pacifico, Presidente Anief
Condividi

Il sindacato Anief segna un nuovo traguardo nel 2025, raggiungendo oltre 13,2 milioni di euro di risarcimenti ottenuti per il personale della scuola. Solo nel mese di settembre sono stati recuperati 1,3 milioni di euro, a favore di docenti e Ata che hanno subito ingiustizie legate a ricostruzioni di carriera, mancati scatti stipendiali, trasferimenti forzati o negata Carta del docente. Un risultato che conferma l’efficacia dell’azione legale intrapresa dal giovane sindacato a tutela dei lavoratori del comparto istruzione.

Risarcimenti in crescita e tutela dei lavoratori

Nel 2025 l’Anief ha già superato i 13 milioni di euro di risarcimenti, quasi eguagliando i risultati di tutto il 2024. In soli nove mesi, il sindacato ha ottenuto 4.824 sentenze favorevoli dai tribunali italiani, che hanno riconosciuto le violazioni subite da migliaia di lavoratori della scuola. Le somme restituite riguardano i danni derivanti da ricostruzioni di carriera incomplete, dalla mancata applicazione degli scatti di anzianità ai precari e dal rifiuto di monetizzare le ferie ai supplenti con contratto fino al 30 giugno.

Questi successi derivano da una strategia legale mirata, costruita su ricorsi ad hoc che hanno permesso di ristabilire diritti spesso negati per anni. Le decisioni dei giudici hanno così contribuito a correggere comportamenti scorretti dell’amministrazione scolastica, rafforzando il principio di equità lavorativa nel settore pubblico dell’istruzione.

Una rete legale vincente e azioni mirate

Il presidente nazionale Marcello Pacifico ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando il ruolo determinante della rete di legali coordinata da Walter Miceli e Fabio Ganci, con il supporto di Giovanni Rinaldi e Nicola Zampieri. Secondo Pacifico, l’efficienza del team e la loro costante dedizione hanno permesso all’Anief di ottenere un numero crescente di sentenze favorevoli, frutto di una battaglia quotidiana per la giustizia lavorativa.

Le azioni giudiziarie hanno riguardato, oltre alla Carta del docente negata ai precari, anche la mancata corresponsione delle indennità Rpd e Cia, e i casi di trasferimenti imposti senza giusta causa. L’impegno dell’Anief continua dunque a garantire tutela e riconoscimento economico a chi lavora nella scuola, contribuendo a rafforzare il valore della professionalità docente e Ata.


Con oltre 13 milioni di euro restituiti in soli nove mesi, l’Anief si conferma protagonista nella difesa dei diritti dei lavoratori della scuola. Le vittorie legali ottenute nel 2025 testimoniano l’efficacia delle azioni intraprese e la solidità della sua rete di legali. Il sindacato punta ora a superare il record dell’anno precedente, rafforzando la sua missione di giustizia e tutela per tutto il personale scolastico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail