Anno di formazione e prova: requisiti, obblighi ed esoneri [Chiarimenti]
Informazioni sull'anno di formazione e prova 2025/26 per docenti: chi è obbligato a sostenerlo, i casi di esonero e come si struttura il percorso.
L'anno di formazione e prova per l'anno scolastico 2025/2026 costituisce il passo finale per l'immissione in ruolo dei docenti. Questo percorso obbligatorio è fondamentale per la conferma del contratto a tempo indeterminato e prevede specifici requisiti di servizio, attività didattiche e formative che culminano in una valutazione finale da parte del dirigente scolastico e del comitato di valutazione.
I soggetti obbligati al percorso formativo
L'obbligo di svolgere l'anno di formazione e prova non riguarda unicamente i docenti che hanno ricevuto un contratto per l'immissione in ruolo per l'anno scolastico 2025/2026. La platea dei soggetti interessati è più ampia e include diverse categorie professionali. Sono tenuti a completare il percorso anche tutti i docenti al loro primo anno di servizio con contratto a tempo indeterminato, a prescindere dalla specifica modalità di assunzione.
La normativa inoltre prevede l'obbligo anche per chi ha ottenuto un passaggio di ruolo, ad esempio dalla scuola primaria alla secondaria, poiché si tratta di un nuovo contesto educativo. Infine, devono adempiere a tale obbligo i docenti neoassunti che non hanno potuto concluderlo negli anni precedenti o che devono ripeterlo a causa di un esito negativo.
Casistiche di esonero dall'anno di prova
Esistono specifiche condizioni che determinano l'esonero dallo svolgimento dell'anno di formazione e prova. La normativa intende evitare la ripetizione di un percorso già completato con successo. Pertanto, sono docenti esonerati coloro che hanno già superato positivamente l'anno di prova nello stesso grado d’istruzione per il quale hanno ricevuto la nuova immissione in ruolo.
L'esonero si applica anche ai docenti che rientrano in un ruolo precedente nel quale avevano già ottenuto il superamento del percorso. Sono altresì esonerati i docenti immessi in ruolo con riserva che abbiano già superato il percorso FIT o un precedente anno di prova, garantendo così il riconoscimento delle competenze già certificate e il superamento del percorso.
Anno di formazione e prova: struttura e valutazione del percorso
Il percorso formativo, della durata complessiva di 50 ore, è progettato per integrare teoria e pratica. La struttura prevede 6 ore di incontri iniziali e di restituzione finale, 12 ore dedicate a laboratori formativi e visite presso scuole innovative, e ulteriori 12 ore per l'attività di "peer to peer" e osservazione in classe. La parte più consistente, pari a 20 ore, si svolge online sulla piattaforma gestita dall'INDIRE.
Il superamento dell'anno di prova è subordinato a una valutazione finale positiva da parte del dirigente scolastico, previo parere del Comitato di Valutazione. Per accedere a tale valutazione, il docente deve aver svolto almeno 180 giorni di servizio effettivo, di cui 120 di attività didattica, e aver superato un colloquio finale.