Arretrati 2024/25 scuola dopo il rinnovo CCNL: le cifre per funzionari e DSGA
Dettagli sugli arretrati 2024-2025 netti per il personale ATA (Funzionari e DSGA) dopo la firma del nuovo contratto collettivo.
Il nuovo contratto collettivo per il comparto scuola definisce gli arretrati 2024–2025 spettanti al personale ATA. Nello specifico, l'accordo riguarda i profili ad alta qualificazione, ovvero Funzionari e DSGA. Gli aumenti stipendiali (tabellari e accessori) si traducono in importi netti calcolati su 24 mesi. L'articolo dettaglia le cifre nette previste.
Contesto e profili interessati
L'accordo sul contratto collettivo del comparto scuola ha stabilito incrementi significativi per specifiche categorie di personale. Questi aumenti riguardano i profili ad alta qualificazione del personale ATA. Il rinnovo contrattuale copre il biennio che va da gennaio 2024 a dicembre 2025. Gli importi degli arretrati sono il risultato di un ricalcolo degli stipendi accessori e tabellari. Le cifre presentate di seguito sono da intendersi nette e già calcolate sulla base degli aumenti mensili, che sono stati poi moltiplicati per i 24 mesi del periodo di riferimento.
Arretrati 2024–2025 per i funzionari
La prima categoria analizzata è quella dei funzionari della scuola. Gli importi netti spettanti variano considerevolmente in base all'anzianità di servizio accumulata dal dipendente. Il contratto definisce scaglioni precisi per garantire un'equa distribuzione degli aumenti retroattivi. Di seguito sono riportati gli arretrati netti calcolati per il biennio 2024-2025 per questo profilo professionale, suddivisi per fasce di anzianità:
da 0 a 8 anni: 1.464,13 €
da 9 a 14 anni: 1.608,48 €
da 15 a 20 anni: 1.737,21 €
da 21 a 27 anni: 1.874,96 €
da 28 a 34 anni: 2.018,51 €
oltre i 35 anni: 2.158,44 €
Importi per i DSGA (Direttori Servizi Generali Amministrativi)
Il personale DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) rappresenta un'altra categoria di alta qualificazione ATA beneficiaria degli aumenti. Per questi profili, gli arretrati risultano superiori rispetto ai funzionari. Questa differenza è dovuta anche alla percezione di una quota di indennità di direzione più elevata. Anche per i DSGA, le cifre variano in base all'anzianità maturata nel comparto scuola. Gli importi netti per il biennio di riferimento sono i seguenti:
da 0 a 8 anni: 1.632,37 €
da 9 a 14 anni: 1.776,72 €
da 15 a 20 anni: 1.913,76 €
da 21 a 27 anni: 2.034,10 €
da 28 a 34 anni: 2.186,75 €
oltre i 35 anni: 2.326,70 €