Asacom Villabate: resta sospeso il servizio di assistenza per 104 bimbi

Sospeso il servizio Asacom a Villabate. La FLC CGIL denuncia i disagi per 104 alunni e 70 operatori rimasti senza contratto.

05 novembre 2025 19:30
Asacom Villabate: resta sospeso il servizio di assistenza per 104 bimbi - ASACOM - Assistente all'autonomia e alla comunicazione
ASACOM - Assistente all'autonomia e alla comunicazione
Condividi

A Villabate è alta la tensione per la sospensione del servizio Asacom. L'assistenza specialistica all'autonomia e la comunicazione è ferma dal 20 ottobre, lasciando oltre 104 bambini dei due istituti comprensivi senza supporto. La FLC CGIL Palermo denuncia la situazione, evidenziando il danno per gli alunni e l'incertezza per 70 operatori specializzati.

Dettagli dell'interruzione del servizio Asacom

La situazione nel Comune di Villabate resta critica. Il servizio di assistenza specialistica (Asacom) è stato bruscamente interrotto. Questo supporto è fondamentale per garantire l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità nei due istituti comprensivi locali. Secondo le segnalazioni ricevute dalla FLC CGIL Palermo, l'ultimo giorno effettivo di servizio è stato il 17 ottobre, nonostante il contratto in vigore scadesse formalmente il 31 ottobre. Dal 20 ottobre, circa 104 alunni beneficiari sono rimasti senza questo supporto essenziale. Ad oggi, gli assistenti specialistici Asacom non hanno ricevuto alcuna comunicazione ufficiale riguardo al rinnovo contrattuale o alla ripresa delle attività, creando un vuoto assistenziale e professionale preoccupante.

Le cause del blocco e l'impatto sugli alunni

Il segretario generale della FLC CGIL Palermo, Fabio Cirino, ha identificato la radice del problema nella mancanza di copertura economica. Il sindacato solleva un interrogativo cruciale: come è possibile autorizzare e avviare un servizio essenziale senza avere la necessaria copertura finanziaria completa? Questa interruzione rappresenta una grave violazione del diritto allo studio per i 104 alunni coinvolti. La FLC CGIL sottolinea che le scuse di ordine economico non sono ammissibili. Inoltre, i lavoratori segnalano un altro aspetto critico: i tagli al servizio per alcuni alunni (con art. 3 comma 1 della Legge 104), nonostante il Piano Educativo Individualizzato (PEI) indichi chiaramente la necessità dell'assistenza specialistica.

La condizione dei 70 operatori specializzati

L'interruzione del servizio non colpisce solo gli studenti. La FLC CGIL definisce "intollerabile" la condizione lavorativa dei circa 70 operatori specializzati coinvolti. Questi professionisti si trovano "appesi al filo" di un contratto non rispettato. Vivono nell'incertezza, in attesa di una proroga o di un nuovo contratto, una situazione che, secondo Cirino, "mortifica la dignità personale di ciascuno di loro". È motivo di rammarico, sottolinea il sindacato, che ad anno scolastico ampiamente avviato si debba ancora discutere di problemi basilari legati a un servizio così essenziale. Per questi motivi, la FLC CGIL Palermo rinnova l'appello al prefetto e a tutte le istituzioni competenti affinché intervengano con un'azione decisa e risolutoria.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail