Assegni Familiari 2025: tutte le novità e gli importi aggiornati
Assegni familiari 2025: nuovi importi, limiti di reddito e rivalutazione INPS. Chi ne ha diritto e come fare domanda per ottenere il beneficio.


Gli assegni familiari restano un sostegno economico fondamentale per molte categorie di lavoratori e pensionati. L'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) continua a essere erogato dall'INPS per lavoratori dipendenti, pensionati ex dipendenti e altre categorie specifiche. Tuttavia, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e titolari di pensioni delle gestioni speciali per lavoratori autonomi, esclusi dall'ANF, possono accedere agli assegni familiari se il loro reddito complessivo rientra nei limiti previsti dalla normativa, aggiornati annualmente.
Differenze tra ANF e assegni familiari
Molti confondono l'ANF con gli assegni familiari, ma esistono differenze fondamentali. Entrambi dipendono dal reddito familiare, con importi decrescenti all'aumentare del reddito. Tuttavia, mentre l'ANF viene erogato ai lavoratori dipendenti attraverso il datore di lavoro, gli assegni familiari vengono corrisposti direttamente dall'INPS a specifiche categorie, come lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.
Importi degli Assegni Familiari 2025
L'importo degli assegni varia in base alla categoria del richiedente:
Per richiedere gli assegni familiari, è necessario presentare una domanda telematica all'INPS attraverso il portale "inps.it – Sostegni, Sussidi e Indennità – Assegni familiari", accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, si può contattare il Contact Center INPS al numero 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da rete mobile.
Rivalutazione 2025: limiti di reddito per gli assegni familiari
L'INPS ha aggiornato i limiti di reddito per la cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione delle pensioni, in base a un tasso di inflazione del 2,3%.
Inoltre, per alcune situazioni particolari, i limiti di reddito subiscono una maggiorazione:
- +10% per vedovi, divorziati, separati legalmente, abbandonati, celibi o nubili.
- +50% per familiari con persone dichiarate totalmente inabili.
- +60% per familiari con persone inabili e richiedenti in condizioni particolari.
Familiari a carico: i valori aggiornati per il 2025
Gli assegni familiari spettano solo per i familiari viventi a carico. Per il 2025, i limiti di reddito personale sono:
Questi valori si basano sull'adeguamento del trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, che per il 2025 è fissato a 603,40 euro mensili.