HomeScuolaConcorsiAssunzioni dai Concorsi PNRR 1 e 2: in arrivo almeno 20.000 docenti...

Assunzioni dai Concorsi PNRR 1 e 2: in arrivo almeno 20.000 docenti entro dicembre 2025

Concorso docenti PNRR 1 e 2: previste 20.000 assunzioni entro dicembre 2025. Tutte le info su come e quando avverranno le nomine e i criteri di selezione.

Le assunzioni previste dal PNRR proseguono con due concorsi distinti, PNRR1 e PNRR2, mirati a rafforzare il personale docente nelle scuole italiane. Le procedure, inserite nella fase transitoria, consentono la partecipazione anche ai candidati privi di abilitazione. L’obiettivo è chiaro: garantire almeno 20.000 assunzioni a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025, nel rispetto delle scadenze imposte dall’Unione Europea.

Concorso PNRR1: 44.654 posti e prime assunzioni entro il 2024

Il primo concorso, PNRR1, è stato avviato con i decreti DDG n. 2575 e 2576/2023 e ha messo a disposizione 44.654 posti per la scuola dell’infanzia e primaria, sia per posto comune che per sostegno. La procedura, considerata complessa e articolata, ha comunque consentito di raggiungere il target iniziale di 20.000 assunzioni entro il 31 dicembre 2024. Tuttavia, restano da scorrere le graduatorie dei vincitori pubblicate dopo il 10 dicembre 2024. Il Decreto Scuola consente inoltre l’integrazione delle graduatorie con il 30% dei candidati che hanno superato la soglia minima, ma non l’intera platea degli idonei.

Concorso PNRR2: procedura semplificata e nuovi posti per infanzia, primaria e secondaria

Il secondo concorso, PNRR2, è stato bandito il 10 dicembre 2024 con i DDG n. 3059 per la scuola secondaria e n. 3060 per infanzia e primaria. Rispetto al PNRR1, presenta meccanismi più agili: alla prova orale accedono un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili, più coloro che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso. Le prime graduatorie per infanzia e primaria sono già disponibili, mentre per la secondaria si sono verificati ritardi dovuti all’annullamento di un quesito scritto, che ha imposto una prova suppletiva il 5 maggio. Le Commissioni hanno avviato le convocazioni, con un’intensa attività prevista nei mesi di maggio e giugno. Tuttavia, non è ancora possibile stabilire quante procedure saranno completate in tempo per le assunzioni estive del 2025, previste indicativamente da metà luglio.

Tempistiche, modalità e sedi: come si svolgeranno le assunzioni 2025/26

Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato i numeri ufficiali: 264 commissioni di valutazione e 1.103 classi di concorso aggregate in 517 procedure. Le assunzioni da PNRR1 e PNRR2 saranno effettuate entro il 31 dicembre 2025, purché le graduatorie siano pubblicate entro il 10 dicembre 2025. Chi risulterà vincitore dopo il 31 agosto 2025 potrà scegliere la sede definitiva tra i posti residui, e dovrà prendere servizio entro cinque giorni dalla comunicazione dell’assegnazione. Inoltre, se il docente ha già un contratto a tempo determinato su un posto vacante nella stessa classe di concorso e regione, verrà confermato sulla stessa sede.

Nel 2025/26 è previsto un nuovo target di 20.000 assunzioni, ma il numero potrebbe essere superiore, dato che si continuerà ad attingere anche dalle graduatorie vigenti dei concorsi 2018, 2020 e 2022, nonché dalle GaE (Graduatorie ad Esaurimento), fino al limite autorizzato dal MEF. I vincitori abilitati saranno assunti a tempo indeterminato con avvio dell’anno di prova. I non abilitati riceveranno un contratto fino al 31 agosto 2026, e dovranno frequentare corsi da 30 o 36 CFU per ottenere l’abilitazione e accedere all’anno di prova nell’anno successivo.

Procedure digitali e distribuzione dei posti: attese per l’estate

Le assunzioni si svolgeranno telematicamente tramite i sistemi gestiti dagli USR (Uffici Scolastici Regionali), che chiederanno agli aspiranti di esprimere l’ordine di preferenza delle province per i concorsi regionali. In una fase successiva, si compilerà un’ulteriore domanda per la scelta della scuola. La mappa definitiva dei posti disponibili sarà determinata solo dopo la conclusione dei trasferimenti e passaggi di ruolo, attesi per il 23 agosto. Inoltre, sarà necessario attendere l’autorizzazione del MEF per sapere se i posti saranno destinati interamente a PNRR1 e 2 o se una parte sarà riservata al futuro PNRR3.

Leggi anche

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione