Assunzioni Docenti 2025/26: rinuncia al ruolo per nomina da GPS sostegno [Chiarimenti]

Assunzioni docenti 2025/26: è possibile rinunciare al ruolo già accettato per una nomina da GPS sostegno? Ecco come funziona e la procedura da seguire.

02 agosto 2025 12:41
Assunzioni Docenti 2025/26: rinuncia al ruolo per nomina da GPS sostegno [Chiarimenti] - Assunzioni da GPS Sostegno I Fascia
Assunzioni da GPS Sostegno I Fascia
Condividi

Arrivano importanti chiarimenti per le assunzioni docenti 2025/26. È possibile rinunciare a un ruolo già confermato per accettare una nuova nomina da GPS sostegno, secondo una procedura normata che non prevede sanzioni per chi effettua il cambio, offrendo così maggiore flessibilità ai candidati.

Il quadro normativo delle nomine

Sono attualmente in corso le procedure di nomina finalizzate al ruolo dai posti di sostegno, attingendo dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e dai relativi elenchi aggiuntivi. Queste nomine vengono conferite inizialmente con un contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2026. La trasformazione in contratto a tempo indeterminato avverrà dal 1° settembre 2026, a condizione che il docente superi con esito positivo l'anno di prova e formazione. L'intero processo è disciplinato dal decreto legge n. 19/2024 e dal decreto ministeriale n. 111/2024, che regolano le assunzioni da GPS sostegno sui posti residui.

Assunzioni 2025/26: la possibilità di rinunciare al ruolo

Una delle questioni più rilevanti per i docenti riguarda la possibilità di modificare una scelta già effettuata. La normativa attuale consente di effettuare una rinuncia al ruolo già accettato (sia da GaE che da GPS, su posto comune o di sostegno) per una nuova proposta proveniente dalle GPS sostegno. Questa facoltà, che non comporta sanzioni se non la decadenza dalla graduatoria oggetto di rinuncia, è specificata nelle istruzioni operative per le immissioni in ruolo 2025/26 (Allegato A, punto B.9). La norma permette di accettare ulteriori proposte finalizzate al ruolo, anche se una prima nomina a tempo indeterminato sul posto di sostegno o comune è già stata formalizzata.

Come procedere con l'accettazione

La procedura per gestire la scelta è interamente digitalizzata e chiara. I docenti che ricevono una nuova proposta di nomina da GPS sostegno, dopo averne già accettata una in precedenza, possono esprimere la loro volontà tramite un link inviato via email. L'accettazione della nuova nomina comporta la contestuale e automatica rinuncia a quella precedente. È fondamentale che la decisione venga comunicata esplicitamente entro cinque giorni dalla pubblicazione del bollettino ufficiale. In caso di mancata risposta entro i termini stabiliti, la proposta si intende rifiutata.

In sintesi: le opzioni per i docenti

In conclusione, la normativa per le assunzioni 2025/26 offre una concreta flessibilità ai docenti. La possibilità di rinunciare a un ruolo già accettato per una nuova nomina da GPS sostegno è una novità importante, che consente ai candidati di riconsiderare la propria posizione senza incorrere in penalizzazioni, se non la perdita del posto precedentemente ottenuto.