ATA 24 mesi, oggi la scadenza dell’allegato G: fondamentale per supplenze e immissioni in ruolo
Ultimo giorno utile per inviare l’Allegato G ATA 24 mesi: entro oggi, 11 luglio 2025, è possibile indicare le scuole per supplenze e incarichi 2025/2026.


L’11 luglio 2025 rappresenta una scadenza fondamentale per il personale ATA inserito nelle graduatorie permanenti (24 mesi). Entro la giornata di oggi, infatti, è necessario compilare e inviare l’Allegato G tramite la piattaforma Istanze Online. Questo modulo, pur non essendo obbligatorio per tutti, è indispensabile per chi intende concorrere agli incarichi annuali e alle supplenze da graduatorie d’istituto per l’anno scolastico 2025/2026. Di seguito, tutti i dettagli utili per non perdere questa importante opportunità.
Cos’è l’Allegato G e a cosa serve
L’Allegato G è il modulo ministeriale che consente al personale ATA inserito nelle graduatorie permanenti provinciali (24 mesi) di scegliere fino a 30 istituzioni scolastiche all’interno della provincia di riferimento. È uno strumento fondamentale per chi desidera essere incluso nelle graduatorie d’istituto per le supplenze temporanee, oltre a concorrere per un’eventuale immissione in ruolo.
Chi deve presentarlo
Devono compilare l’Allegato G tutti gli aspiranti ATA che:
- Hanno già presentato domanda per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie 24 mesi per l’anno scolastico 2025/2026.
- Intendono essere convocati per supplenze brevi e saltuarie da graduatorie d’istituto.
La presentazione dell’Allegato G è unica e valida per tutti i profili professionali (area A e B) richiesti nella graduatoria provinciale.
Scadenze: apertura e chiusura delle funzioni online
Le date chiave da tenere a mente sono:
- Apertura delle funzioni online: 23 giugno 2025 (dalle ore 9:00)
- Chiusura definitiva: oggi, 11 luglio 2025 (entro le ore 23:59)
Dopo questo termine non sarà più possibile accedere al modulo né modificare le preferenze espresse.
Come si compila l’Allegato G
La procedura è completamente online, attraverso la piattaforma Istanze Online (POLIS) del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Gli aspiranti dovranno accedere con le proprie credenziali SPID o CIE e seguire le istruzioni indicate nella piattaforma. Per evitare errori, è fortemente consigliato consultare le guide e i video tutorial messi a disposizione dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) e da portali specializzati nel settore scolastico.
Normativa di riferimento
Le modalità e le scadenze per la presentazione dell’Allegato G sono state definite dal Ministero con la Nota ministeriale prot. n. 141435 del 20 giugno 2025. Il documento si inserisce nel contesto dei concorsi per titoli relativi all’accesso ai ruoli provinciali ATA (ai sensi dell’art. 554 del D. Lgs. n. 297/1994 e dell’O.M. 21 del 23 febbraio 2009), avviando ufficialmente la fase di scelta delle sedi per l’a.s. 2025/2026.
Perché è importante presentare l’Allegato G
La scelta delle sedi scolastiche non modifica la posizione in graduatoria, ma è essenziale per essere chiamati per le supplenze. Non compilare l’Allegato G equivale a rinunciare automaticamente alla possibilità di essere convocati dalle graduatorie d’istituto. In altre parole, anche chi ha una buona posizione in graduatoria rischia di non ricevere incarichi se non completa l’invio del modulo entro la scadenza.
Conclusione: ultime ore decisive
Chi intende lavorare nelle scuole come personale ATA nell’anno scolastico 2025/2026 deve agire entro la mezzanotte di oggi, 11 luglio 2025. La compilazione dell’Allegato G è un passaggio tanto semplice quanto decisivo per accedere a incarichi lavorativi concreti. Un piccolo passo burocratico, ma un grande passo per il tuo futuro professionale nel mondo scolastico.