Attività motorie a scuola: i progetti validati per il 2025/26 [ELENCO]
Ecco l'elenco delle iniziative gratuite di attività motorie validate dal Ministero per ampliare l'offerta formativa del prossimo anno.
Il Ministero ha diffuso la nota operativa sulle nuove attività motorie previste per l'anno scolastico 2025/2026. Le istituzioni scolastiche potranno aderire liberamente a iniziative gratuite, promosse in sinergia con CONI e CIP, per ampliare l'offerta formativa. I progetti, coordinati da tecnici specializzati, pongono priorità all'inclusione degli studenti e alla formazione congiunta del corpo docente.
Le nuove proposte per le attività motorie
Con la pubblicazione della nota ministeriale n. 3784 del 20 novembre 2025, il dicastero ha ufficializzato l'elenco delle progettualità validate per il prossimo anno. Queste iniziative mirano a potenziare la pratica sportiva negli istituti. Un aspetto centrale è la totale gratuità: non sono previsti costi per le famiglie né oneri per le scuole. La realizzazione pratica è affidata a tecnici esterni con competenze coerenti e specifici requisiti. Ogni istituto scolastico conserva la propria autonomia decisionale sull'adesione, valutando le proposte in base al proprio PTOF.
Sicurezza, certificazioni e piattaforma di monitoraggio
L'attivazione dei percorsi richiede verifiche preliminari da parte delle scuole. È essenziale controllare le coperture assicurative fornite dai promotori e acquisire le certificazioni mediche obbligatorie per la pratica non agonistica degli alunni. Per garantire trasparenza, tutte le progettualità saranno gestite tramite una piattaforma dedicata. Questo sistema digitale avanzato consentirà di tracciare l'adesione e monitorare la diffusione delle iniziative su tutto il territorio nazionale, supportando la governance dello sport scolastico e semplificando i flussi dati.
Formazione docenti e inclusione scolastica
L'inclusività rappresenta il cuore delle nuove proposte. Gli organismi sportivi lavoreranno con il Comitato Italiano Paralimpico per assicurare interventi accessibili e sicuri per gli alunni con disabilità. Parallelamente, si punta alla crescita professionale: molti progetti offrono percorsi di aggiornamento per i docenti di educazione fisica. L'intento è stimolare una collaborazione concreta tra insegnanti curricolari e tecnici sportivi, favorendo lo scambio di competenze metodologiche e migliorando la qualità complessiva delle lezioni in palestra per tutti gli studenti.