Tutor Sportivi 'Scuola Attiva Kids': al via le candidature 2025/26

Aperte le selezioni per i Tutor Sportivi di Scuola Attiva Kids. Guida completa ai requisiti, compiti e scadenze per l'anno 2025/26.

A cura di Scuolalink Scuolalink
21 ottobre 2025 09:00
Tutor Sportivi 'Scuola Attiva Kids': al via le candidature 2025/26 - Scuola Attiva Kids
Scuola Attiva Kids
Condividi

Il progetto "Scuola Attiva Kids" 2025/26 avvia le selezioni per Tutor Sportivi Scolastici. L'iniziativa, promossa da Sport e Salute S.p.A. e Ministero dell'Istruzione, mira a potenziare l'educazione motoria nelle scuole primarie. I tutor affiancheranno i docenti per promuovere stili di vita sani e l'inclusione. Le candidature sono aperte fino al 10 novembre.

Il progetto Scuola Attiva Kids e gli obiettivi

"Scuola Attiva Kids" rappresenta un'iniziativa strategica per il sistema scolastico italiano, promossa da Sport e Salute S.p.A. in stretta sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Il progetto vede anche la collaborazione del Dipartimento per lo Sport (Presidenza del Consiglio) e del Ministro per lo Sport e i Giovani. L'obiettivo primario è valorizzare l'educazione motoria nella scuola primaria, considerandola una componente trasversale fondamentale del percorso formativo. L'iniziativa non si limita alla sola attività fisica, ma punta a promuovere stili di vita sani e attivi fin dalla giovane età. Un altro pilastro del progetto è l'inclusione, assicurando che tutti gli alunni, compresi quelli con disabilità o Bisogni Educativi Speciali (BES), possano partecipare attivamente. Il contributo tecnico delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) arricchisce l'offerta formativa, garantendo un approccio qualificato e diversificato. Il progetto si rivolge a tutte le classi delle scuole primarie, sia statali che paritarie, sull'intero territorio nazionale, confermando la sua capillarità.

Il ruolo dei Tutor Sportivi in Scuola Attiva Kids

La figura centrale del progetto "Scuola Attiva Kids" è il Tutor Sportivo Scolastico. Questo professionista viene selezionato per affiancare il personale docente nell'implementazione delle attività motorie. Il suo ruolo è di supporto e collaborazione, non di sostituzione. Tra i compiti principali, il Tutor affianca l'insegnante titolare nelle ore di orientamento sportivo destinate alle classi 2ª e 3ª (in alcune regioni estese anche alla 1ª), per un'ora settimanale in compresenza. Inoltre, il Tutor ha il compito di supportare l'integrazione dell'attività motoria con altri momenti della vita scolastica, come le "Pause attive", l'educazione civica e le uscite didattiche. Contribuisce attivamente all'organizzazione delle Giornate del Benessere e delle Feste di fine anno. Ai tutor è richiesta la partecipazione a specifici percorsi formativi e l'utilizzo del kit didattico fornito. Un aspetto cruciale è la creazione di ambienti inclusivi, supportando alunni con disabilità e BES. Infine, su richiesta dell'istituto, può collaborare alla preparazione per i Nuovi Giochi della Gioventù.

Requisiti e scadenze per la candidatura 2025/26

Per candidarsi al ruolo di Tutor Sportivo è necessario rispettare scadenze precise e possedere specifici titoli. Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite piattaforma online (SPID o CIE richiesti) dalle ore 12:00 del 20 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 10 novembre 2025. È obbligatorio allegare un documento d'identità valido. I candidati devono detenere il tesseramento sportivo valido per l'intera durata del progetto (D.lgs. 36/2021). Per quanto riguarda i titoli di studio, è richiesto il possesso di uno dei seguenti: diploma ISEF; laurea L22 (Scienze Motorie); laurea quadriennale previgente in Scienze Motorie; lauree magistrali LM67, LM68, LM47; laurea magistrale LM85bis (Scienze Formazione Primaria), solo se conseguita come seconda laurea. Vengono inoltre riconosciuti punteggi aggiuntivi per abilitazioni all'insegnamento (3 punti per ex A029/A048 o A030/A049; 3 punti per abilitazione primaria) e per la specializzazione sul sostegno (2 punti per AD00 o AD04). Il contratto offerto da Sport e Salute prevede un compenso base di 15 euro lordi orari.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail