Aumento degli infortuni scolastici: nel 2025 salgono a 15.734 le denunce, +3,3% rispetto al 2024
Nel 2025 aumentano le denunce di infortuni scolastici. Salgono anche quelle mortali, con particolare incidenza sugli studenti sotto i 15 anni.
Il numero di infortuni scolastici denunciati all'INAIL nel 2025 segna un incremento rispetto all'anno precedente, con un aumento del 3,3% delle segnalazioni. Questo dato solleva preoccupazioni sulle condizioni di sicurezza nelle scuole e sui percorsi di formazione extra-curricolari, come i PCTO. Inoltre, la presenza di casi mortali fra gli studenti continua a rappresentare una tragica realtà, con cinque decessi registrati entro febbraio 2025. Si conferma anche per l'anno scolastico 2024-2025 l'estensione della tutela Inail agli studenti di scuole pubbliche e private.
Aumento delle denunce di infortuni e morti tra gli studenti
Le denunce di infortunio degli studenti presentate all'INAIL entro febbraio 2025 sono state 15.734, con un incremento del 3,3% rispetto alle 15.236 del 2024. Di queste, cinque riguardano decessi, in aumento rispetto a una sola denuncia di morte nell'anno precedente. Le statistiche rivelano che la maggior parte degli infortuni riguarda studenti di età inferiore ai 15 anni (tre su quattro), mentre un quarto degli incidenti coinvolge adolescenti di 15 anni e oltre. L'incidenza degli infortuni sugli studenti rappresenta il 17,6% del totale delle denunce di infortunio registrate nel 2025.
Distribuzione geografica e differenze di genere
La Lombardia emerge come la regione con il numero più alto di denunce, rappresentando il 23% del totale nazionale, seguita dal Veneto con il 13%, dal Piemonte con l'11% e dall'Emilia Romagna con un altro 11%. Tra il 2024 e il 2025, la Lombardia ha registrato un aumento del 7%, mentre il Veneto ha visto una crescita più marcata, pari al 16,1%. Per quanto riguarda la distribuzione di genere, il 43% degli infortuni riguarda le studentesse, con un incremento del 2,1% rispetto al 2024, mentre il 57% riguarda gli studenti maschi, con un aumento del 4,1%.
La protezione Inail e i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO)
L'INAIL conferma anche per l'anno scolastico 2024-2025 la protezione assicurativa per gli studenti di tutte le scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado. Un dato significativo riguarda i percorsi di competenze trasversali e orientamento (PCTO): circa 400 gli infortuni denunciati da studenti coinvolti in queste attività, che ormai fanno parte integrante del curriculum scolastico. La sicurezza durante questi percorsi rimane una priorità, in quanto le esperienze lavorative potrebbero esporre gli studenti a rischi maggiori.
Necessità di maggiore attenzione alla sicurezza scolastica
Il 2025 segna un altro anno di allarme per la sicurezza degli studenti in Italia, con un numero crescente di incidenti e una tragedia rappresentata dalle denunce di morte. La tutela offerta dall'INAIL è fondamentale, ma è essenziale che le scuole e le istituzioni continuino a mettere in atto misure preventive per ridurre il rischio di infortuni. Le autorità competenti dovranno anche monitorare da vicino i percorsi PCTO, affinché gli studenti non solo ricevano una formazione adeguata, ma anche siano protetti da eventuali pericoli legati alla loro esperienza pratica.