Aumento pensioni INPS agosto 2025: gli importi aggiornati e la nuova tabella
Aumento pensioni INPS agosto 2025 legato ai rimborsi IRPEF del 730, non a una rivalutazione generale. Verifica importi e tempistiche aggiornate.
L’INPS ha pubblicato la nuova tabella sugli importi delle pensioni valide da agosto 2025. L’aumento pensioni INPS agosto 2025 segue la rivalutazione legata all’inflazione e interessa diverse fasce di trattamento, con particolare attenzione ai pensionati con assegni bassi.
Rivalutazione e percentuali applicate
L’utile rivalutazione provvisoria del 2025 si basa sull’indice dello 0,8% stabilito con provvedimento del 15 novembre 2024. Ecco le percentuali applicate alle pensioni in base all’importo:
- Fino a 4 volte il trattamento minimo (≤ 2.394,44 €): rivalutazione al 100% = +0,8%
- Tra 4 e 5 volte il minimo (2.394,45–2.993,05 €): al 90% = +0,72%
- Oltre 5 volte (oltre 2.993,06 €): al 75% = +0,60%
Queste disposizioni derivano dalla Circolare n. 23 del 28 gennaio 2025 e dal Messaggio n. 613 del 18 febbraio 2025. Grazie alla rivalutazione, il trattamento minimo sale da 598,61 € a 603,40 € mensili, ovvero 7.844,20 € annui
Aumenti speciali per assegno minimo e categorie protette
L’INPS riconosce un incremento aggiuntivo del 2,2% per chi percepisce pensioni pari o inferiori al minimo, con limite massimo a 616,67 € mensili. Le pensioni delle vittime del terrorismo ricevono un aumento minimo garantito dell’1,25%.
Quando entra in vigore l'aumento pensioni INPS
L’incremento decorre dal cedolino di agosto 2025, con il conguaglio degli arretrati a partire da gennaio. INPS ha confermato che il rimborso IRPEF (modello 730) verrà incluso nel cedolino di agosto se la dichiarazione è stata presentata entro maggio.
Come leggere la tabella e calcolare l'importo
La tabella ufficiale INPS suddivide:
- Scaglioni di importo e relative percentuali di perequazione
- Importo nuovo del minimo (603,40 €)
- Aumento extra per minime e categorie speciali
Puoi trovare la tabella integrale e la guida su Perequazione pensioni 2025 direttamente sul sito INPS (Circolare 23/2025 e Messaggio 613/2025).
Tabella sinetica (valori mensili)
Per chi percepisce il trattamento minimo, l’importo sale da 598,61 € a 603,40 €, e con l’aumento extra raggiunge fino a 616,67 €.
Consigli utili
- Chi riceve una pensione modesta ottiene un aumento più consistente grazie alla rivalutazione piena e alla maggiorazione extra.
- Chi ha diritto a un rimborso IRPEF dal 730 lo troverà insieme all’aumento già da agosto.
- Per dettagli completi (importi netti, fasce reddituali, arretrati), consulta la Circolare 23/2025 e il Messaggio 613/2025 sul sito ufficiale INPS.